 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
23 |
44 |
12 |
8 |
3 |
37 |
20 |
C |
19 |
30 |
7 |
9 |
3 |
26 |
20 |
F |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
2 |
N |
43 |
74 |
19 |
17 |
7 |
64 |
42 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.606 |
Giocate |
3.106 |
2.519 (54,69%) |
Vittorie |
1.707 (54,96%) |
1.182 (25,66%) |
Pareggi |
843 (27,14%) |
905 (19,65%) |
Sconfitte |
556 (17,90%) |
8.230 |
Fatti |
5.403 |
4.489 |
Subiti |
2.931 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.584 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
938 (59,22%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
379 (23,93%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
267 (16,86%) |
876 |
Fatti |
2.773 |
478 |
Subiti |
1.408 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 17.12.2023
|
Qualcosa sta cambiando?
|
di Stefano Bianchi
|
Su repubblica.it di venerdì sera, 15 dicembre, leggo attonito un pezzo di Domenico Marchese dal titolo "Juventus, col Genoa manca un rigore: cosa è successo. E Malinovskyi è da rosso". E, sotto al titolo: "Sotto accusa l’arbitro Massa". Come se non bastasse, accanto campeggia il fotogramma del genoano Bani che, col braccio sinistro teso quasi all’altezza della spalla, tocca il pallone con la mano.
Vengo all’articolo: "Due episodi che faranno discutere. Due gravi errori dell’arbitro Massa, e del Var Fabbri, durante Genoa-Juventus. Al 7’ della ripresa ..... sul cross dalla destra di Cambiaso il difensore rossoblù Bani intercetta con il braccio, molto largo, il pallone ..... tocco non visto dall’arbitro Massa e non segnalato dal Var: rigore subito apparso netto, parere confermato anche dall’ex arbitro Marelli su Dazn. Il secondo episodio è arrivato al 90’, quando l’ucraino Malinovskyi ha commesso un brutto fallo sul turco Yildiz: molto violento il contatto, con la gamba del genoano pericolosamente alta, punito però soltanto con il cartellino giallo. Anche in questo caso sarebbe stato giusto un intervento del Var per cambiare la decisione da ammonizione a espulsione".
Dopo un rapido sondaggio che mi ha rassicurato sull’integrità della psiche del giornalista e della sua non dipendenza da sostanze o alcol, immagino che qualcosa sia successo. Qualcosa di grosso e a me ignoto, ma che ha fatto schierare repubblica.it dalla parte della verità calcistica nei nostri confronti. E’ solo un segnale: è certamente presto pensare che qualcosa stia cambiando, e che non soltanto Tuttosport esprima valutazioni corrette sui misfatti che da tempo subiamo, quei misfatti quasi a contrappasso del fatto che "tanto abbiamo sempre rubato". Staremo a vedere fiduciosi, anche se il termine fiduciosi mi sembra ottimistico. Se questo fosse il nuovo trend, potrei riprendere in considerazione l’abbonamento a repubblica.it.
Ah, quasi dimenticavo. Ma venedì sera, Fabbri e il suo VAR c’erano o ci facevano? Erano in sciopero in attesa di emolumenti non percepiti dalla federazione (rigorosamente minuscolo), stavano facendo la Settimana enigmistica, o c’era una signorina che faceva loro..... Oppure, molto più seriamente e parlando in generale: visti gli esiti del suo impiego (e non solo da venerdì sera), il VAR, a che cazzo serve?
|
|
|
|