 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
24 |
47 |
13 |
8 |
3 |
39 |
21 |
C |
20 |
31 |
7 |
10 |
3 |
27 |
21 |
F |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
2 |
N |
45 |
78 |
20 |
18 |
7 |
67 |
44 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.608 |
Giocate |
3.108 |
2.520 (54,69%) |
Vittorie |
1.708 (54,95%) |
1.183 (25,67%) |
Pareggi |
844 (27,16%) |
905 (19,64%) |
Sconfitte |
556 (17,89%) |
8.233 |
Fatti |
5.406 |
4.491 |
Subiti |
2.933 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.586 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
939 (59,21%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
380 (23,96%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
267 (16,83%) |
876 |
Fatti |
2.776 |
478 |
Subiti |
1.410 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 28.08.2022
|
Il mister dorme: é finito il suo tempo? - di Marc
|
di Tifosi
|
Confesso che sono stato contento quando la società ha esonerato uno pseudo-allenatore per richiamare Max Allegri alla guida della Juve. Dopo diciotto mesi inizio a pentirmi amaramente, e mi dispiace assai. Lo status di Allegri si é (irrimediabilmente?) compromesso con i due anni di pausa. Max leggeva la partita come pochi. Tra Genova e stasera, invece... É finito il tempo dei colpi di genio, di giocatori riscoperti in ruoli nuovi. Oggi vediamo un Max spento, svuotato, invecchiato e imbolsito, che non aizza il pubblico dello Stadium quando c'è bisogno, che non fa sognare per niente, che tarda a mettere la seconda punta per cercare il 2-0 o alzare il livello di pressing, che ha francamente rotto gli zebedei con il "corto muso" quando negli ultimi due anni avremo sì e no battuto una big solo una volta, perdendo tutte le finali che si potevano perdere e rimediando diverse brutte figure. Questa Juve, giovane e timorosa, non può gestire la partita. Non ci é mai riuscita lo scorso anno, perché avrebbe dovuto farlo con la Roma senza la nuova campagna acquisti? Alcune veloci considerazioni:
1. Voler gestire la partita a partire dal 62' é scelta pazza. E se non é stata una scelta, tocca a mister 9 milioni intervenire. L'avversario passa alla difesa a quattro per avere più ampiezza di gioco e maggior vivacità? Metti due attaccanti per alzare il baricentro ed impegnarli centralmente nelle ripartenze. Abbiamo buttato altri due punti per colpa di Zalewski ed El Shaarawy. Avessi detto Cafù e Montella...
2. Rabiot vittima di crampi, così dice il mister. Balle. É un nuovo infortunio muscolare e siamo a 4 in tre partite. Intollerabile! Possibile che nessun si faccia qualche domanda? Vediamo allora se Rabiot gioca con lo Spezia. Perché all'Inter o al Milan non registro nessun infortunio muscolare??! Postilla: esce Rabiot, crolla la Juve. Coincidenza.
3. Una squadra che non fa bottino pieno dopo una gara del genere non può -assolutamente- vincere lo scudetto. Il che fa crescere la rabbia, perché si poteva uccidere moralmente la squadra di Mou alla terza giornata. Asini!!!
4. Su una cosa Allegri ha ragione: Kostic é un calciante. Il serbo si dà da fare, corre, lotta, ma con gli spazi che ha avuto e ricamato non l'ho mai visto puntare l'avversario, saltarlo, procurarsi un fallo dentro o fuori l'area. Insomma, non é che Vlahovic in mezzo é l'unica soluzione dopo due decimi che hai la palla tra i piedi.
5. Miretti. Due dribbling in ripartenza da antologia. E Max dice "gioca da veterano", quando lunedì scorso (cinque giorni fa) era inesperto a staccare di testa all'indietro su una rimessa in quel di Genova. Allora Miretti cosa é? Ci dia una lettura chiara, Allegri. Perché se nel calcio esistono le categorie, e tu che prendi 9 mln sei nella categoria top della panchina, dovresti vincere con la strategia partite come questa. Invece fai 1-1 come un Pirlo qualsiasi. Che costava 2-3 mln di ingaggio.
Qualche domanda, Max, te la fai? Mi sembri confuso e "sorpassato". Altrimenti che sia la società a dare un colpo di cannone per svegliare la truppa. Il pari di stasera é davvero un regalo scellerato. E siamo a due su tre partite. Con chi me la devo prendere? DAZN forse?!?
N.B: l’articolo, inviato da un lettore di Juworld.NET, rappresenta l’espressione del pensiero dell’autore.
|
|
|
|