Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Secondo voi c’è stato un complotto dei giocatori contro Motta? (di Shootersyk)
No


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 67 Torino 39
Napoli 64 Genoa 35
Atalanta 58 Verona 30
Bologna 56 Como 30
JUVENTUS 55 Cagliari 29
Lazio 52 Parma 26
Roma 52 Lecce 25
Fiorentina 51 Empoli 23
Milan 47 Venezia 20
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
06.04 20:45 A Roma-Juventus
12.04 20:45 A Juventus-Lecce
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 15:00 A Juventus-Monza
04.05 15:00 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
23 44 12 8 3 37 20 C
19 30 7 9 3 26 20 F
1 0 0 0 1 1 2 N
43 74 19 17 7 64 42 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
07.02 A Como-Juventus 1-2
11.02 CL Juventus-PSV Eindhoven 2-1
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
Punti 19 - Vinte 6 - Pari 1 - Perse 3
Gol fatti 11 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 42 2832 10 7
4 Gatti F. 40 3203 7 1
5 Locatelli M. 40 3027 7 -
19 Thuram K. 40 2476 14 4
8 Koopmeiners 38 2765 6 3
16 McKennie 36 2559 10 5
29 Di Gregorio 1 35 3149 7 -34
27 Cambiaso 35 2487 9 2
9 Vlahovic 35 2353 11 14
22 Weah 34 1964 15 6
15 Kalulu 33 2651 6 1
37 Savona 31 2018 15 2
7 Conceiçao 1 31 1765 15 5
51 Mbangula 30 1075 32 4
11 Nico Gonzalez 27 1639 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 19 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 11 884 2 5
1 Perin 9 750 35 -8
6 Kelly 9 743 2 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
12 Renato Veiga 7 521 1 -
40 Rouhi 6 208 36 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 11 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 43 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
38 Daffara 0 - 1 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 22 - Attacco 34
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 14 (48,28%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 69 (21 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.606 Giocate 3.106
2.519 (54,69%) Vittorie 1.707 (54,96%)
1.182 (25,66%) Pareggi 843 (27,14%)
905 (19,65%) Sconfitte 556 (17,90%)
8.230 Fatti 5.403
4.489 Subiti 2.931
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.584
283 (54,63%) Vittorie 938 (59,22%)
115 (22,20%) Pareggi 379 (23,93%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,86%)
876 Fatti 2.773
478 Subiti 1.408
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
172 Locatelli M. 55 Vlahovic
170 McKennie 18 McKennie
136 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 11 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
75 Milik 7 Gatti F.
74 Cambiaso 7 Weah
74 Yildiz 5 Cambiaso
69 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 06.04.2022

Savicevic e il boicottaggio della Russia per la guerra in Ucraina

di Stefano Bianchi
Dejan Savicevic è dispiaciuto per il boicottaggio che esclude gli atleti russi dalle manifestazioni sportive internazionali e, nel calcio, della Nazionale russa dai playoff di qualificazione al Mondiale in Qatar e delle squadre di calcio di club Russe e Bielorusse dalle coppe europee. Lui sostiene di “soffrire ancora” per l’esclusione della Jugoslavia dall’Europeo del ’92 in Svezia: per lui, “i calciatori russi non hanno niente a che fare con la decisione di Putin, come non l’avevamo noi trent’anni fa con la guerra in Jugoslavia”.
Il boicottaggio, questa forma di pressione ideologica, nacque in Irlanda alla fine dell’Ottocento. Charles Boycott amministrava i beni del Conte di Erne, ma per i suoi comportamenti vessatori nei confronti dei contadini, un specie di sindacato ante litteram decise che nessun irlandese gli avrebbe più rivolto la parola o lavorato per lui. Quando le terre del Conte iniziarono a mostrare i danni dovuti all’incuria, egli licenziò Boycott: ecco come si iniziò a parlare di boicottaggio.

Parlando di boicottaggio sportivo, inizierei con le Olimpiadi, la massima espressione dello sport nei cinque continenti. Iniziò nel 1956, visto che, nel ’36, nessuno pensò di disertare le Olimpiadi della Germania nazista a Berlino: i Giochi di Melbourne furono invece disertati da alcune Nazioni per protestare contro l’invasione dell’Ungheria, da altre per la Crisi del Canale di Suez, dalla Cina perché a Taiwan fu permesso di partecipare isolatamente. Il Sudafrica fu escluso da Tokio ’64 per la pratica dell’apartheid, mentre a Montreal ’76, la quasi totalità dei Paesi africani disertarono per lo stesso motivo. Se Mosca 1980 fu boicottata da USA, Germania ovest, Cina, Giappone ed altri, per protestare contro l’invasione russa dell’Afghanistan, l’’URSS e i Paesi del Patto di Varsavia controboicottarono Los Angeles ’84. Invece, a Seul ’88, alcune Nazioni non parteciparono in appoggio con la Corea del Nord, non ammessa all’organizzazione della manifestazione, affidata alla sola Corea del sud.

Nel calcio, il boicottaggio iniziò nel 1930, ai Mondiali in Uruguay, un boicottaggio più logistico-economico che politico, visto che Austria, Cecoslovacchia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Ungheria decisero di non partecipare a causa del viaggio lungo e costoso. Naturalmente ai Mondiali italiani, nel ’34, l’Uruguay non partecipò per ritorsione. Nel frattempo, la spocchiosa Inghilterra rifiutò ogni partecipazione ai Mondiali fino al 1950, non volendosi abbassare, incontrando, da inventori del gioco, squadre ritenute inferiori. Qualcosa di più serio nel 2018, quando l’Argentina annullò l’amichevole con Israele per le proteste del Popolo palestinese.

Lo scopo del boicottaggio sportivo è creare consapevolezza nell’opinione pubblica del Paese boicottato, al fine di spingere i governi a cambiamenti sociali, politici e umanitari. Questo, almeno nelle intenzioni, perché considerando i fatti, è solo nei confronti dell’apartheid che questo tipo di pressione ideologica pare aver avuto un qualche successo. Spesso il boicottaggio si rivela essere poco più di semplice dispetto all’establishment del Paese boicottato, specie se in questo vige un ferreo controllo sull’informazione televisiva, stampata e via internet, proprio come avviene in Russia. E’ quindi solo un messaggio a chi opprime o guerreggia, che buona parte degli altri popoli sono contrari a quei comportamenti, messi in atto ieri da Botha e de Klerk, oggi da Putin e Lukashenko.

Savicevic non gradisce quest’ultimo boicottaggio: colpirebbe atleti russi e bielorussi innocenti, annullandone le aspirazioni agonistiche e rendendo inutili anche anni di preparazione atletica. Gli atleti russi non c’entrano, pare dire Savicevic. Ha ragione, come non c’entrano i militari di leva russi, diciottenni mandati a combattere e morire senza sapere perché. Bravo Savicevic! E’ vero che, oltretutto, questi atleti russi potrebbero non essere in linea con la politica di Putin. Ma Savicevic dovrebbe esprimere il suo concetto agli atleti ucraini fuggiti in Occidente per continuare ad allenarsi, se non hanno deciso di prendere le armi per difendere il proprio Paese. Oppure, il caro Dejan dovrebbe rivolgersi, col suo nobile e liberale concetto, ai bambini, alle donne e agli anziani morti sotto bombardamenti indiscriminati. Vero: il boicottaggio sarà solo una zanzara che Putin potrà schiacciare con la mano, dopo essere stato punto. Ma speriamo sia almeno una zanzara anofele.
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies