 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
23 |
44 |
12 |
8 |
3 |
37 |
20 |
C |
19 |
30 |
7 |
9 |
3 |
26 |
20 |
F |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
2 |
N |
43 |
74 |
19 |
17 |
7 |
64 |
42 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.606 |
Giocate |
3.106 |
2.519 (54,69%) |
Vittorie |
1.707 (54,96%) |
1.182 (25,66%) |
Pareggi |
843 (27,14%) |
905 (19,65%) |
Sconfitte |
556 (17,90%) |
8.230 |
Fatti |
5.403 |
4.489 |
Subiti |
2.931 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.584 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
938 (59,22%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
379 (23,93%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
267 (16,86%) |
876 |
Fatti |
2.773 |
478 |
Subiti |
1.408 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 14.02.2020
|
I Laureus World Sports Awards in diretta su Sky Sport Arena lunedì 17 febbraio alle ore 19.00
|
di Comunicati stampa
|
Il conto alla rovescia per la 20ª editione dei Laureus World Sports Awards, gli Oscar dello sport, Volga ormai al termine. Come già nel 2016, Berlino torna a essere la capitale dello sport mondiale. La Verti Music Hall ospiterà la cerimonia di premiazione, in diretta sun Sky Sport Arena, lunedì 17 febbraio, alle ore 19.00, con la telecronaca di Giovanni Bruno e Francesco Pierantozzi. Collegamenti live dal Red Carpet su Sky Sport 24, già a partire dalle ore 18.00, con Valentina Fass in prima linea per raccogliere le interviste esclusive che fanno da prologo alla prestigiosa premiazione.
Sul tappeto rosso sfileranno stelle di primo piano come Lewis Hamilton, Dirk Nowitzki, Arsène Wenger, Nadia Comaneci, Cafu, Ruud Gullit, Luis Figo, Carles Puyol, Ian Rush, Edwin Moses, Tony Hawk, Boris Becker, Yelena Isinbayeva, Marvin Hagler, Mark Spitz e Katarina Witt solo per fare qualche nome. Assieme a loro anche Alessandro Del Piero, Francesco Totti, Fabio Capello, Giacomo Agostini e Leonardo Fioravanti.
La cerimonia sarà impreziosita dalla conduzione di Sharon Stone, icona di Hollywood, attrice, produttrice, regista, scrittrice e attivista acclamata dalla critica.
Il claim di quest’anno dei Laureus World Sports Awards è “Lo sport ci unisce” in omaggio al discorso che Nelson Mandela tenne, a Montecarlo, nel 2000, in occasione della prima edizione secondo cui “lo sport ha il potere di cambiare il mondo e di unire le persone come poche altre cose sanno fare”.
Nell’elenco dei nominati non compare alcun atleta o squadra italiana, ma sottotraccia c’è il nome di Sergio Scariolo, alla guida della Spagna, campione del mondo, e vice-allenatore dei Toronto Raptors, la prima squadra canadese ad aver vinto l’anello NBA.
La Nazionale spagnola di basket e i Toronto Raptors sono due delle squadre candidate nella categoria "Laureus World Team of the Year" (Squadra dell’anno). I vincitori delle sette categorie saranno decretati dai 68 membri della Laureus World Sports Academy; le shot list, invece, sono state determinate sulla base del voto espresso da più di 1000 giornalisti di tutto il mondo.
ECCO L’ELENCO COMPLETO DEI NOMINATI
Laureus World Sportsman of the Year Award (Sportivo dell’anno)
Lewis Hamilton (UK) automobilismo Eliud Kipchoge (Kenya) atletica leggera Rafael Nadal (Spagna) tennis Lionel Messi (Argentina) calcio Marc Marquez (Spagna) motociclismo Tiger Woods (USA) golf
Laureus World Sportswoman of the Year Award (Sportiva dell’anno)
Simone Biles (USA) ginnastica artistica Megan Rapinoe (USA) calcio Allyson Felix (USA) atletica leggera Mikaela Shiffrin (USA) sci alpino Shelly-Ann Fraser-Pryce (Giamaica) atletica leggera Naomi Osaka (Giappone) tennis
Laureus World Team of the Year Award (Squadra dell’anno)
Liverpool Football Team (UK) calcio Springboks (Sudafrica) rugby Nazionale femminile americana della Coppa del Mondo calcio Toronto Raptors (Canada) basketball Nazionale maschile spagnola di basketball Mercedes AMG Petronas F1 team (Germania) - automobilismo
Laureus World Breakthrough of the Year Award (Rivelazione dell’anno)
Coco Gauff (USA) tennis Bianca Andreescu (Canada) tennis Egan Bernal (Colombia) ciclismo Nazionale maschile giapponese della Coppa del Mondo rugby Andy Ruiz Jr (USA) boxe Regan Smith (USA) nuoto
Laureus World Comeback of the Year Award (Ritorno dell’anno)
Andy Murray (UK) tennis Liverpool (UK) calcio Kawhi Leonard (USA) basketball Nathan Adrian (USA) nuoto Christian Lealiifano (Australia) rugby Sophia Floersch (Germania) motorsport
Laureus World Sportsperson of the Year with Disability Award (Sportivo con disabilità)
Omara Durand (Cuba) atletica leggera Diede de Groot (Paesi Bassi) tennis in carrozzina Oksana Masters (USA) sci e ciclismo Jetze Plat (Paesi Bassi) triathlon e ciclismo Manuela Schär (Svizzera) atletica leggera in carrozzina Alice Tai (UK) nuoto
Laureus World Action Sportsperson of the Year Award (Sportivo dell’anno negli sport d’azione)
Italo Ferreira (Brasile) surf Carissa Moore (USA) surf Chloe Kim (USA) snowboard Rayssa Leal (Brasile) skateboard Nyjah Huston (USA) skateboard Mark McMorris (Canada) snowboard
|
|
|
|