Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Oggi, a quasi un mese dall’esonero di Thiago Motta, ritieni giusta la decisione della società? (di mcArthur)
Sì, ormai il tecnico italo-brasiliano aveva perso il controllo della squadra
Sì, il suo modo di fare non era adatto alla Juventus
Sì, il suo gioco e la sua preparazione atletica non avrebbero portato a risultati importanti
No, doveva concludere la stagione per poi essere sostituito
No, doveva portare a termine il progetto tecnico triennale


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 71 Torino 40
Napoli 71 Genoa 39
Atalanta 61 Como 39
JUVENTUS 59 Verona 32
Bologna 57 Cagliari 30
Roma 57 Parma 28
Lazio 56 Lecce 26
Fiorentina 53 Venezia 24
Milan 51 Empoli 24
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 18:00 A Juventus-Monza
04.05 20:45 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
26.06 21:00 Mon Juve-Manchester City
       
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
24 47 13 8 3 39 21 C
20 31 7 10 3 27 21 F
1 0 0 0 1 1 2 N
45 78 20 18 7 67 44 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
06.04 A Roma-Juventus 1-1
12.04 A Juventus-Lecce 2-1
Punti 17 - Vinte 5 - Pari 2 - Perse 3
Gol fatti 10 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 44 3012 10 8
5 Locatelli M. 42 3193 7 1
19 Thuram K. 42 2656 14 4
4 Gatti F. 40 3203 7 1
8 Koopmeiners 40 2853 7 4
16 McKennie 38 2716 10 5
29 Di Gregorio 1 37 3329 7 -36
27 Cambiaso 37 2532 11 2
9 Vlahovic 37 2488 11 14
22 Weah 36 2055 16 6
15 Kalulu 35 2831 6 1
37 Savona 33 2033 17 2
7 Conceiçao 1 32 1779 17 5
51 Mbangula 30 1075 33 4
11 Nico Gonzalez 29 1784 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 21 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 13 929 4 5
6 Kelly 11 923 2 -
1 Perin 9 750 35 -8
12 Renato Veiga 9 701 1 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
40 Rouhi 6 208 38 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 13 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 45 -
38 Daffara 0 - 3 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 24 - Attacco 35
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 15 (51,72%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 70 (22 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.608 Giocate 3.108
2.520 (54,69%) Vittorie 1.708 (54,95%)
1.183 (25,67%) Pareggi 844 (27,16%)
905 (19,64%) Sconfitte 556 (17,89%)
8.233 Fatti 5.406
4.491 Subiti 2.933
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.586
283 (54,63%) Vittorie 939 (59,21%)
115 (22,20%) Pareggi 380 (23,96%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,83%)
876 Fatti 2.776
478 Subiti 1.410
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
174 Locatelli M. 55 Vlahovic
172 McKennie 18 McKennie
138 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 12 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
76 Cambiaso 7 Gatti F.
76 Yildiz 7 Weah
75 Milik 5 Cambiaso
71 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 04.09.2018

Parma - Juventus 1 - 2 - CHE FATICACCIA

di Antonio La Rosa
Sofferta vittoria dei bianconeri al Tardini, contro un Parma che per almeno un tempo ha retto benissimo il confronto.
La partita di sabato sera per certi aspetti è la fotocopia, in peggio, della prima di campionato, inizio folgorante, un quarto d'ora di buon calcio, poi una insolita ed evitabile sofferenza contro una squadra non certo di prim'ordine, difesa spesso in grossa difficoltà sulle ripartenze avversarie, pareggio inevitabile e addirittura emiliani a sfiorare in vantaggio nel finale di tempo; poi ripresa a senso unico, ma a fronte del possesso palla quasi totalmente a favore dei bianconeri, pochissime situazioni da gol degne di rilievo.
E credo che, come avevo temuto in sede di presentazione al campionato, il vero problema di questa Juventus, potrebbe essere quello di giocare con presunzione contro gli avversari, ritenendosi troppo superiore, cosa che mai va fatta in un campionato come quello italiano, dove le provinciali sono senza dubbio più combattive che in altri campionati.

Juventus In

Allegri ha praticamente riproposto la formazione che aveva battuto la Lazio, con la sola variante Cuadrado per Cancelo, ma stavolta è apparsa molto meno convincente, specie nel primo tempo: direi che in fase di possesso palla, questo modulo con Bernardeschi e Mandzukic a comporre il tridente con CR7, appare efficace fino alla trequarti, poi si insiste troppo su traversoni in area quasi sempre leggibili dalle retroguardie avversarie, il vantaggio è arrivato così, ma in maniera anche fortuita, leggerezza del difensore parmense che non ha chiuso bene su Mandzukic.
Il finale di gara, con Douglas Costa esterno avanzato e Dybala centrale dietro Ronaldo, nel 4 – 2 – 3 – 1, potrebbe essere la soluzione tattica ideale, almeno per come si è espressa la squadra.

Juventus Out

Viceversa, il primo tempo è stato inquietante, centrocampo che non teneva completamente in fase di copertura, difesa che soffriva sulle fasce l'intraprendenza di Gervinho e De Gaudio, troppe ripartenze veloci subite, in inferiorità numerica, contro altre avversarie queste leggerezze le avremmo pagate pesantemente.
Vero che siamo ancora nella fase di rodaggio, vero pure che è questo il momento delle sperimentazioni, specie con un calendario piuttosto favorevole, però alcuni elementi ritengo che vadano fissati rapidamente, tra di questi l'impossibilità di rinunciarsi a Dybala e Douglas Costa, come sopra detto, per dare maggiore imprevedibilità alla manovra offensiva, liberare anche Cristiano Ronaldo dal dover essere unico terminale offensivo, dato che anche ieri, con una marcatura asfissiante del portoghese, dovevano essere i centrocampisti ad arrivare al tiro, non a caso il gol decisivo è stato realizzato da Matuidi.

I Singoli

Appunto, Matuidi mi è sembrato davvero il migliore dei nostri, nonostante sia l'ultimo ad avere ripreso la preparazione; per quanto riguarda gli altri, bene certamente Mandzukic, presente anche nel secondo gol, con un assist di tacco da manuale del calcio, direi pure Cuadrado nella versione esterno difensivo non mi è dispiaciuto.
Per il resto, Cristiano Ronaldo mi è apparso quasi estraneo al gioco, cercato spesso dai compagni ma sempre quando era già pressato dai difensori avversari, dunque non in grado di dare le sue proverbiali accelerazioni al gioco.
Male i centrali difensivi, la granitica coppia Bonucci - Chiellini vista ieri non è certo quella di due anni addietro; infine quasi impalpabile Khedira, non era decisamente questa la partita in cui schierarlo, dopo la difesa fatta da Allegri in conferenza stampa di presentazione.

La direzione di gara

Doveri non ha commesso errori di rilevo, semmai ha tollerato un po’ troppo il gioco duro degli emiliani.
Solo che, come sempre, nelle moviole, è rimasta traccia di due entrate decise di Pjanic e di Cuadrado, dato che in questo sono bravi i nostri media ad occultare.
Ad esempio un dubbio contatto in area su CR7 ad inizio gara, come era successo a Verona, due vistosi rigori negatici, spariti dalle moviole.

Prossimo turno.

Dopo la sosta per gli impegni della Nazionale (ne parlerò oltre) la Juventus ospiterà in casa il Sassuolo.
La formazione emiliana ha iniziato alla grande il torneo, sette punti conquistati, gioco spumeggiante, la ricetta De Zerbi sembra funzionare.
Inoltre, giocatori giovani, alcuni di scuola bianconera, e un ritrovato Boateng, che si sta riscoprendo goleador come ai tempi del Milan di Allegri.
Come dire, non sarà gara da sottovalutare, gli emiliani per adesso sembrano essere molto più in palla rispetto a formazioni più blasonate.
E occorrerà molta concentrazione, da questa partita inizierà la serie di partite ogni tre giorni, subito dopo esordio in Champions, contro il Valencia, poi trasferta a Frosinone, turno infrasettimanale in casa contro il Bologna, quindi big match il 29 settembre contro il Napoli e il martedì 2 ottobre esordio casalingo in Champions contro lo Young Boys.
Sei partite in diciassette giorni, ed ho detto tutto.

La giornata di campionato

E’ stato un turno che in parte ha capovolto le indicazioni delle prime due giornate: l’Inter conquista la sua prima vittoria di campionato a Bologna, ma un risultato fin troppo generoso per quanto vistosi in campo; Milan che si riscatta, battendo proprio all’ultimo secondo la Roma, una delle candidate alla lotta di vertice; Napoli travolto a Genova dalla Sampdoria, ed è questa la notizia della settimana.
Invero i partenopei avevano già rischiato grosso nelle prime due gare, vinte in rimonta e in maniera anche fortunosa, a Genova, contro una formazione che si candida a ripetere la stagione scorsa, di squadra potenziale ammazza grandi, hanno perso nettamente senza mai dare l’impressione di poter rientrare in partita.
A punteggio pieno, ma con una gara in meno, la Fiorentina, altra squadra da tenere d’occhio, Pantaleo Corvino ha costruito un gruppo giovane ma talentuoso, potrebbe essere la vera sorpresa stagionale.
Del Sassuolo ho già detto, da evidenziare come in coda comincino a vedersi le squadre che dovranno faticare per rimanere nella massima serie, e tra queste pure quel Bologna che sembrava dover partire meglio.

Le mie postille

1 – I Gironi di Champions e l’UEFA MADRID.

Sorteggiati i gironi di Champions e premiati i migliori giocatori ruolo per ruolo della scorsa edizione, nonché il migliore in assoluto, tutti giocatori del Real Madrid, compreso quel Keylor Navas che in Italia potrebbe giocare in una formazione di medio bassa classifica.
E’ stato premiato pure Ronaldo, come migliore attaccante, ma alla fine il premio del migliore in assoluto è stato dato a Modric.
Ossia ad un giocatore ancora in forza al Real Madrid, che, a ben vedere, non è che abbia fatto grandissime cose in Champions lo scorso anno, a differenza di CR7, 15 gol realizzati nella competizione, compreso quello ritenuto il più bello in assoluto, proprio contro la Juventus.
Questo la dice lunga sul potere che ha ancora questo club in campo europeo, al punto di condizionare anche i premi, e dirottarli verso i propri giocatori in organico: invero era già accaduto nel 2006, quando lo scontato pallone d’oro a Gigi Buffon, stranamente prese la direzione di Fabio Cannavaro, passato da qualche mese ai madrileni.
Tornando ai gironi di Champions, ancora una volta è discutibile il criterio con cui vengono effettuati i sorteggi, la composizione delle cosiddette fasce, e soprattutto le modalità di effettuazione del sorteggio.
Non so se ci avere fatto caso, ma, se siete stati attenti, veniva estratta prima la squadra e, successivamente, il girone ove avrebbe giocato: non sempre venivano prese dalle urne otto palline per essere inserite nell’urna finale, dalla quale l’ex interista Diego Forlan avrebbe estratto la lettera del girone accoppiato alla squadra, ma la cosa più strana è che le urne erano indicate chiaramente quali lettere contenevano.
Per intenderci, erano visibili le etichette delle urne, A, B, C, D, E, F, G, H, dalle quali venivano prese le palline tra cui sorteggiare il girone da accoppiare alla squadra sorteggiata, per cui, un attento osservatore poteva già vedere in anticipo da quale urna venivano prese le palline, e dunque, se chi doveva pescare la pallina, stava attento da dove venivano prese, poteva agevolmente scegliere quelle diciamo “giuste” da accoppiare.
Invero, io sapevo già che la Juventus finiva nel girone H prima che Forlan aprisse la pallina, perché mi ero accorto di quale pallina era stata presa per ultima, collocata nell’urna vuota assieme alle altre, e dunque seguendola, ho visto che era quella presa da Forlan; stesso discorso per la Roma, finita nel girone del Real Madrid, o per il Liverpool finito nel girone di PSG e Napoli.
Insomma, non è stato un sorteggio “trasparente”, ci saranno gironi di ferro come quelli di PSG, Napoli, Liverpool, Stella Rossa o Barcellona, Tottenham, PSV Eindhoven e Inter; gironi abbordabili per Real Madrid, Bayern Monaco e Manchester City, ostici ma non insormontabili, per Juventus e Atletico Madrid, infine il girone ridicolo, il D, poco più di un girone di Europa League.
Vero che per vincersi questo trofeo occorre battere tutte, o quantomeno battere le concorrenti del momento, a prescindere dalla loro forza, ma iniziare il cammino in discesa non è che sia fattore negativo, anzi.
E a quanto pare qualcuna dovrà faticare di meno per passare il turno, poi si vedrà.

2 – Zaniolo, chi era costui?

Diramate le convocazioni per la Nazionale da parte del C.T. uomo che vince sempre (copyright fogliaccio rosa milanese) Mancini Roberto.
Trentuno convocati, più o meno giocatori già nel giro Nazionale, qualche ritorno come quello di Balotelli e … un centrocampista della Roma, tale Nicolò Zaniolo.
Che è salito agli onori di cronaca, in quanto proveniente dalla formazione primavera dell’Inter, ceduto alla Roma con una maxi plusvalenza per i nerazzurri, nell’operazione che ha portato Nainggolan alla corte di Spalletti.
Zero minuti in serie A, mai convocato in Under 21, presenze in Under 19, come lo juventino Kean, italianissimo, che è stato invece tra i protagonisti di quella formazione, e che in serie A ci ha pure giocato e segnato.
Ma evidentemente Zaniolo ha santi importanti in Paradiso.


E-mail: antonio_larosa{chiocciola}msn.com
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies