Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Oggi, a quasi un mese dall’esonero di Thiago Motta, ritieni giusta la decisione della società? (di mcArthur)
Sì, ormai il tecnico italo-brasiliano aveva perso il controllo della squadra
Sì, il suo modo di fare non era adatto alla Juventus
Sì, il suo gioco e la sua preparazione atletica non avrebbero portato a risultati importanti
No, doveva concludere la stagione per poi essere sostituito
No, doveva portare a termine il progetto tecnico triennale


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 71 Torino 40
Napoli 68 Genoa 39
Atalanta 61 Como 36
JUVENTUS 59 Verona 32
Bologna 57 Cagliari 30
Lazio 56 Parma 28
Roma 54 Lecce 26
Fiorentina 53 Venezia 24
Milan 51 Empoli 24
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 15:00 A Juventus-Monza
04.05 15:00 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
26.06 21:00 Mon Juve-Manchester City
       
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
24 47 13 8 3 39 21 C
20 31 7 10 3 27 21 F
1 0 0 0 1 1 2 N
45 78 20 18 7 67 44 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
06.04 A Roma-Juventus 1-1
12.04 A Juventus-Lecce 2-1
Punti 17 - Vinte 5 - Pari 2 - Perse 3
Gol fatti 10 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 44 3012 10 8
5 Locatelli M. 42 3193 7 1
19 Thuram K. 42 2656 14 4
4 Gatti F. 40 3203 7 1
8 Koopmeiners 40 2853 7 4
16 McKennie 38 2716 10 5
29 Di Gregorio 1 37 3329 7 -36
27 Cambiaso 37 2532 11 2
9 Vlahovic 37 2488 11 14
22 Weah 36 2055 16 6
15 Kalulu 35 2831 6 1
37 Savona 33 2033 17 2
7 Conceiçao 1 32 1779 17 5
51 Mbangula 30 1075 33 4
11 Nico Gonzalez 29 1784 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 21 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 13 929 4 5
6 Kelly 11 923 2 -
1 Perin 9 750 35 -8
12 Renato Veiga 9 701 1 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
40 Rouhi 6 208 38 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 13 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 45 -
38 Daffara 0 - 3 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 24 - Attacco 35
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 15 (51,72%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 70 (22 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.608 Giocate 3.108
2.520 (54,69%) Vittorie 1.708 (54,95%)
1.183 (25,67%) Pareggi 844 (27,16%)
905 (19,64%) Sconfitte 556 (17,89%)
8.233 Fatti 5.406
4.491 Subiti 2.933
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.586
283 (54,63%) Vittorie 939 (59,21%)
115 (22,20%) Pareggi 380 (23,96%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,83%)
876 Fatti 2.776
478 Subiti 1.410
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
174 Locatelli M. 55 Vlahovic
172 McKennie 18 McKennie
138 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 12 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
76 Cambiaso 7 Gatti F.
76 Yildiz 7 Weah
75 Milik 5 Cambiaso
71 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 26.05.2013

Bilanci di fine campionato

di Antonio La Rosa
Adesso il campionato è ufficialmente concluso, anche se gli esiti erano praticamente delineati da qualche settimana, a conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, che la serie A a 20 squadre , produrrà pure quattro incassi extra per le società, ma produce pure partite di fine stagione prive di vero valore e di obiettivi di classifica.
E, a campionato concluso, mi pare ovvio tirare le somme di una stagione sicuramente soddisfacente per i colori bianconeri, culminata con il secondo scudetto di fila, e una partecipazione alla CL certamente più che dignitosa, tenuto conto che la Juventus mancava da detta competizione da tre stagioni.
Vi risparmio il commento finale relativo alla gara di Marassi, se non per dire che a mio giudizio qualcuno ha, sbagliando, storto il muso per non essersi puntato decisamente a battere il record del 91 punti di Capello, schierandosi nelle ultime giornate una formazione largamente infoltita di seconde linee.
Fermo restando che quella “corazzata” del 2006, la ricordo eliminata in maniera molto più mortificante dall’Arsenal (zero tiri in 180 minuti, almeno quest’anno contro il Bayern la squadra ha provato a giocarsela), come dire, se si fanno 91 punti in Italia non significa che all’estero si faccia automaticamente bene, penso che al contrario il finale di stagione con una squadra spesso inedita come formazione, abbia spiegato bene cosa manca ancora alla Juventus per fare il definitivo salto di qualità in campo europeo.
Nella speranza, naturalmente, che le direzioni di gara di Gervasoni a Genova e di Bergonzi a Siena, non siano l’aperitivo della prossima stagione 2013 - 14

I momenti decisivi della stagione

A differenza dello scorso campionato, da ritenersi vinto a sorpresa, almeno con riferimento alle previsioni, ma meritatamente sul campo per quanto fatto (squadra imbattuta), la stagione appena conclusa è stata caratterizzata dal costante predominio bianconero, tanto che il tormentone è stato a lungo chi potesse essere l’antijuve, con il risultato che forse la vera antijuve in qualche frangente stagionale è stata la squadra bianconera stessa.

Il primo messaggio forte mandato al campionato è stata la netta vittoria contro il Napoli, partita come solito preceduta da sceneggiate varie e manfrine da parte dell’ambiente partenopeo, che però non hanno intaccato la concentrazione del gruppo, in un momento peraltro nel quale Conte, per le note vicende, era costretto a non poter seguire la squadra dalla panchina.

Aggiungerei poi la vittoria nel derby, ultima gara con Alessio in panchina, a porre fine ad un mese di novembre non certamente brillante per i bianconeri, due sconfitte contro le milanesi, la prima addirittura interna a porre fine alla inviolabilità dello Juventus Stadium, e un pareggio a reti bianche contro la Lazio: quella vittoria netta ha consentito a Conte di poter ritornare in panchina ritrovando la squadra capolista con un discreto margine di vantaggio, come dire, l’operazione “Carobbio” era miseramente fallita.

Il terzo e ultimo momento decisivo è stato il pareggio al ritorno al San Paolo contro il Napoli, che poteva anche essere qualcosa di più, con un Vucinic meno sprecone: è stata quella la partita che ha sostanzialmente chiuso il discorso scudetto, dato che era chiaro a tutto che da quel momento in avanti solo la Juventus poteva suicidarsi e consegnare a qualche inseguitrice il tricolore, ed invero, da quel momento in avanti, nove vittorie di fila, insomma una passerella trionfale per i colori bianconeri.

La squadra reparto per reparto

Difesa

Cambiando l’ordine dei fattori (ovvero passandosi dalla difesa a 4 alla difesa a 3) il prodotto non è cambiato, anche quest’anno quella bianconera è stata la difesa meno battuta in Italia, e diciamolo pure, si è ben disimpegnata pure in campo europeo, non credo sia dipeso dal reparto l’eliminazione contro i bavaresi, ma dalla oggettiva superiorità dei nostri avversari.
E se i “mostri sacri” Buffon, Chiellini e Barzagli, si sono riconfermati nel rendimento medio dello scorso campionato, credo vada rilevata l’ulteriore maturazione di Bonucci, considerato l’anello debole, ma rivelatosi spesso fondamentale in questa annata.
Buone pure le prestazioni medie di Marrone e Caceres, giocatori da ritenersi più che meri rincalzi, gente su cui si può contare in caso di necessità.

Centrocampo

Che sia questo il punto forte della squadra, non ci sono dubbi, ma quest’anno ancora di più rispetto al precedente campionato.
L’esplosione direi inaspettata di Pogba, ha posto a Conte gli stessi problemi tattici che pose lo scorso anno la conferma (più che sorpresa) di Vidal quale centrocampista di valore mondiale, e presumo che l’anno prossimo si vedrà un modulo ancora diverso, essendo difficile supporre una squadra che non abbia contemporaneamente in campo Pirlo, Marchisio, Vidal e Pogba.
Vidal è forse da considerare realmente il protagonista principe della stagione, come lo fu Pirlo lo scorso anno, mentre quest’ultimo, pur nel contesto di un rendimento sempre elevato stagionale, a mio modo di vedere non ha toccato i picchi dell’anno precedente; lo stesso dicasi di Marchisio, specie nel finale di stagione, e penso che la cosa vada addebitata ai troppi impegni dei due giocatori tra campionato, coppe e Nazionale.
Per quanto riguarda il capitolo esterni, se Lichtsteiner ha mantenuto un buon livello nell’ormai acquisito ruolo di laterale di centrocampo, dall’altro lato c’è stata una fase iniziale nella quale si era imposto alla grande Asamoah; poi la Coppa d’Africa lo ha restituito alquanto spompato, e solo nel finale di stagione il giocatore ha dato segni di ripresa.
Degli altri, direi confortante l’inserimento di Peluso, dopo qualche battuta a vuoto iniziale, mentre mi è parso in fase di involuzione De Ceglie; Padoin sempre diligente quando chiamato in causa, ma non mi pare possa andare oltre; Giaccherini meno utilizzato rispetto allo scorso anno, ma non per questo meno utile quando chiamato in causa, anzi.
Capitolo Isla: per me (e non credo di essere isolato in quanto sto per dire) era stato il vero colpo di mercato estivo, ricordando le sue stagioni di Udine.
Evidentemente i postumi dell’infortunio (lesione del crociato) non gli hanno consentito di recuperare al meglio.
Dipendesse da me, un’altra chanche gli andrebbe concessa, non dimentichiamoci che nella nazionale cilena, è ritenuto un giocatore essenziale e determinante, come dire, non diversamente dai vari Vidal e Sanchez.

Attacco

Come dire, il bicchiere riempito a metà, dunque lo si può vedere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Mezzo pieno se si pone mente che, nel gioco di Conte, non sembra essenziale la presenza di un vero bomber d’area che concretizzi il gioco della squadra, esaltandosi spesso gli inserimenti di difensori e soprattutto centrocampisti; mezzo vuoto perché si è spesso notata la difficoltà della squadra di concretizzare la notevole mole di gioco e di occasioni create, e l’ultima di campionato (24 tiri totali di cui 14 in porta, due sole reti realizzate), è il suggello finale di questo limite stagionale.
Se andiamo al bottino di reti realizzate dagli attaccanti, sostanzialmente tutti sono arrivati più o meno allo stesso numero, tra campionato e coppe, dunque tutti hanno avuto apparentemente lo stesso rendimento, e in un certo senso è così.
Ma, andando al concreto, mi pare incontestabile che il solo Vucinic si sia confermato, nel bene e nel male, quale giocatore di cui non potersi fare a meno.
Giovinco ritengo sia stato male impiegato, non è una seconda punta, ma deve giocare o tra le linee o esterno di un tridente offensivo; Matri e Quagliarella hanno avuto i loro momenti, ma non continuità stagionale, insomma sono stati utili, ma non da garantire un filotto di partite dal rendimento costante e dalla puntualità nelle realizzazioni.

Il futuro

Una cosa è certa, dopo questo biennio di Conte in panchina, la squadra ormai è costruita, è ben solida, ha un gioco collaudato, ma soprattutto ha grandi possibilità di evoluzioni tattiche, che presumo ci saranno per consentire l’utilizzazione di Pogba nella prossima stagione.
Ma, costruita la squadra, adesso occorre ciò che faccia davvero compiere il definitivo salto di qualità, in campo europeo, per andare oltre quel platonico titolo di “essere tra le prime otto in Europa”, che vuol dire poco, se ci si chiama Juventus.
Tornando al discorso CL, ed alla eliminazione contro i bavaresi, penso che in quel doppio confronto, il vero limite della squadra, per competere davvero, è emerso non certo nel gioco, o nei reparti difensivi e di centrocampo, bensì proprio nelle finalizzazioni offensive, e detto limite si è manifestato soprattutto nella gara di ritorno.
Quindi è l’attacco il reparto che va rafforzato.
E’ già arrivato un giocatore, Fernando Llorente, e la cosa mi pare stia passando in secondo piano, forse perché sta arrivando a parametro zero un attaccante dalla quotazione di trenta milioni di euro, titolare della Nazionale Spagnola.
Non so se è sufficiente per fare il definitivo salto di qualità, presumibilmente occorrerà qualche altro rinforzo, ma adesso abbiamo un attaccante d’area, forte nel gioco aereo, e soprattutto forte nei contrasti, che potrà consentire nuove e diverse soluzioni nella finalizzazione della manovra.
Si parla di Higuain, di Jovetic, di Ibrahimovic, tutti giocatori di grandi qualità, ma nessuno di essi, a mio modo di vedere, ci darebbe la certezza di essere vincenti pure in Europa, e comunque l’arrivo di uno di essi, in aggiunta a Llorente, comporterebbe il rivoluzionamento del reparto, dato che a quel punto almeno due dovrebbero fare le valigie, tra Giovinco, Matri e Quagliarella.
Io ho una idea leggermente diversa, sull’argomento: appunto perché non si avrebbe certezza alcuna, forse sarebbe più utile mantenere il reparto sostanzialmente come è attualmente, dunque riconferma di Vucinic, aggiunta di Llorente, conferma di due tra i tre ultimi citati sopra, e per completare il reparto, rischiare sul nome ancora non esploso in campo internazionale, magari un giovanissimo (Beltrame potrebbe essere pronto, ci sarà il ritorno di Boakye, si parla tanto dell’arrivo di Berardi), e puntare decisamente sul tanto atteso esterno sinistro, che consentirebbe di riportare Asamoah nel suo ruolo originario di mezzala.
Ultima notazione: il Bayern è campione d’Europa, dopo una serie di finali perse.
Cosa che rivaluta il nostro cammino in Europa, visto che siamo stati eliminati dai neo campioni in carica, e che tuttavia mi fa ripensare ad un dato statistico, dal 1999 ad oggi, tranne in un caso, chi ci ha eliminati è stato o finalista o vincitore: Manchester 1999, Bayer Leverkusen 2002, Liverpool 2005, Arsenal 2006, Chelsea 2009, Bayern 2010 e questa stagione.
Come dire, finali perdute a parte, non è che la Juventus goda di grande fortuna in genere nella CL …

I verdetti finali.

Come prevedibile, Milan in CL, in maniera alquanto rocambolesca, grazie all’ennesimo rigore dato a loro favore.
Modo questo per salvare l’operazione Balotelli che, come sapete, è stata finanziata mediante anticipazione degli introiti che la società rossonera avrà per la prossima stagione, e comprenderete bene che se non fossero stati incassati i trenta milioni di euro, sarebbero stati guai seri per la società rossonera.
Gli altri verdetti di vertice si sapevano già o quasi, l’Inter fuori dalle coppe europee, superata pure dal Catania, e umiliata pure a domicilio, nell’ultima gara, dall’Udinese, che riconquista la presenza in Europa League.
In B retrocedono Palermo, Siena e Pescara, quest’ultima formazione con il record negativo di due soli punti in tutto il girone di ritorno.
Semmai c’è da rilevare che si salva il Genoa, non ancora processato, in relazione alla famigerata Lazio – Genoa di qualche stagione addietro, e nonostante che i protagonisti presunti della combine, Mauri e Milanetto, siano stati anche ospiti delle patrie galere, come dire “Scommessopoli” serviva solo al servitore del pelato per creare qualche problema in casa bianconera juventina, non certo per fare pulizia nel calcio.
Per il resto, l’ultima di campionato è stata quasi una rassegna di amichevoli di fine stagione, a conferma che il torneo a 20 squadre produce questi finali privi di reale interesse, molte partite inutili, raramente si sono visti verdetti arrivati nell’ultima giornata, e quando accaduto, diciamo che le partite realmente di interesse sono state non più di tre, quattro.
Inutile dire che se avessimo dirigenti seri, la prima cosa su cui mettere mani sarebbe la riforma dei campionati, riportare la serie A, a 18 squadre, e la B a 20 squadre: quattro turni in meno che consentirebbero una pausa invernale più lunga, ed anche per le squadre impegnate in competizioni europee, una migliore gestione delle risorse fisiche dei propri giocatori.
Ma siamo ancora nelle mani di Abete e del fantoccio di Galliani …


Le postille di fine stagione

1 – Le comiche finali.
Che l’Inter sia tornata quella di sempre, lo si evince da tanti fattori, è tornata ad essere la perdente di sempre, a illudersi se arriva qualche bidone spacciato per campione, ad esaltarsi per qualche torneo estivo, a lamentarsi sempre di arbitri e complotti quando perde, e soprattutto ad arrivare a debita distanza dalla squadra campione.
Ma, altra peculiarità della società guidata da Moratti, il cambio scriteriato di allenatori, cosa che mi fa ritenere che, nel quadriennio cartonato post farsopoli, l’Inter fosse commissariata e altri avessero la guida reale della società.
Ed ora, nel suo costume abituale, dopo aver illuso Stramaccioni per la riconferma, ha invece virato per Mazzarri.
Cosa che rischia di diventare davvero inquietante per le rivali, ma non solo e non certo per le qualità del tecnico livornese, ma per l’effetto esponenziale che potrà avere, sulla panchina di una delle squadre più piangina e lamentosa d’Italia, con grande copertura mediatica, la presenza dell’allenatore più piangina in servizio permanente effettivo.
Io vi ricordo che l’ultimo allenatore dell’Inter, proveniente dal Napoli, era … Gigi Simoni, dunque prepariamoci a qualche bell’inseguimento dell’arbitro allo JS, c’è solo da stabilire chi sarà lo “Iuliano” di turno, dato che l’erede di Ronaldo l’hanno già trovato … Rocchi!

2 – Juve che vince … fango che torna
La notizia della settimana, naturalmente, a copertura di ogni altra notizia anche più seria che potesse riguardare altre squadre di calcio, è stata il servizio trasmesso da una emittente televisiva olandese, con il quale è stato nuovamente riaperta la vicenda del possibile uso di EPO da parte della Juventus, nel periodo 1994 – 1998, e di conseguenza i sospetti che la finale di CL vinta nel 1996, sia stata vinta dai bianconeri grazie a pratiche dopanti.
Tralasciando il fatto che in nessun controllo antidoping, finale del 1996 compresa, è emerso qualche caso di positività di giocatori bianconeri, tralasciando altresì il fatto che in ben tre gradi di giudizio, la giustizia italiana ha escluso pratiche dopanti per la società bianconera, compresa quella abusata citazione della sentenza della Cassazione (che ricordo ha solo censurato una parte della motivazione in relazione all’uso eccessivo di farmaci e violazione della normativa sulla salute dei giocatori), e tralasciando che è stato riesumato il ciarlatano prof. D’Onofrio Giuseppe, perito che pagato da Pantani sostenne una tesi, e pagato da Guariniello sostenne contro i bianconeri la tesi opposta, la cosa più inquietante è a mio giudizio un’altra.
Ossia, che chi ha preparato il servizio per la televisione olandese, è un tizio che è corrispondente de La Stampa di Torino.
Evidentemente i nemici interni alla Juventus (nonché amici del figlio naturale dell’Avvocato Agnelli) sono ancora presenti nel gruppo …

3 – Scemo di fine stagione
Mi mancava un personaggio, nella carrellata di personaggi degni di menzione per le loro “perle di saggezza”: l’attuale presidente degli arbitri Nicchi Marcello.
Il quale, a domanda sull’arbitraggio di Bergonzi, determinante per la conquista del terzo posto da parte del Milan, e specificamente in riferimento al rigore generosissimo concesso ai rossoneri, dopo uno più evidente negato al Siena, non ha trovato di meglio che rispondere “le immagini sono chiare”, senza specificare, naturalmente, in che senso fossero chiare.
Tenuto conto che effettivamente le immagini erano chiare nel senso della inesistenza del rigore, ma che il tizio ha difeso nella prosecuzione del suo discorso, l’operato di Bergonzi, mi pare chiaro il messaggio implicito “non ci si può mettere contro chi comanda davvero nel calcio”.
Del resto, si potevano far perdere trenta milioni di euro al vice presidente di Lega Serie A?



E-mail: antonio_larosa{chiocciola}msn.com
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies