 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
24 |
47 |
13 |
8 |
3 |
39 |
21 |
C |
20 |
31 |
7 |
10 |
3 |
27 |
21 |
F |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
2 |
N |
45 |
78 |
20 |
18 |
7 |
67 |
44 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.608 |
Giocate |
3.108 |
2.520 (54,69%) |
Vittorie |
1.708 (54,95%) |
1.183 (25,67%) |
Pareggi |
844 (27,16%) |
905 (19,64%) |
Sconfitte |
556 (17,89%) |
8.233 |
Fatti |
5.406 |
4.491 |
Subiti |
2.933 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.586 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
939 (59,21%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
380 (23,96%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
267 (16,83%) |
876 |
Fatti |
2.776 |
478 |
Subiti |
1.410 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 03.04.2013
|
Bayern - Juventus 2 - 0 - UNA JUVE PICCOLA PICCOLA
|
di Antonio La Rosa
|
Una Juventus decisamente sotto tono ed insufficiente in diversi suoi elementi esce nettamente battuta dall'Allianz Arena, da un Bayern certamente compatto ma, a mio giudizio, meno forte e travolgente di quanto sia stato dipinto. Sconfitta che compromette il passaggio del turno, anche se a Torino sarebbe auspicabile una prestazione nettamente diversa da parte dei bianconeri, ed in quel caso qualche possibilità di rovesciamento del risultato sarebbe anche ipotizzabile. Ma una cosa mi appare innegabile, attualmente la Juventus può far parte delle migliori otto d'Europa, ma non mi pare ancora attrezzata a poter andare oltre.
La partita alla lavagna
Conte ripropone praticamente la stessa formazione di sabato scorso, con la variante degli esterni, Lichtsteiner e Peluso, al posto di Padoin e Asamoah; Bayern con una sola punta, Mandzukic, peraltro non vero centravanti, supportato da tre centrocampisti avanzati, Ribery , Kroos e Muller. Neppure il tempo di prendere confidenza con il campo, e bianconeri già sotto, tiro da lontano senza troppe pretese di Alaba, leggermente deviato da Vidal, con Buffon che si fa trovare impreparato e non riesce a riprendere la posizione. Tuttavia i primi minuti dei bianconeri sembrano di squadra che non accusa il colpo, la squadra si riversa nella metà campo avversaria, arrivano pure delle buone occasioni, senza esito. Paradossalmente, l'episodio che spacca la partita è l'infortunio di Kroos, sostituito da Robben, con il ritorno di Muller in posizione centrale, da quel momento iniziano i problemi seri per la Juventus, che praticamente frana sul lato sinistro difensivo; il Bayern cerca di forzare proprio da quel lato ed effettivamente la fase centrale del primo tempo è un monologo del tedeschi, più volte vicini al raddoppio, e a dilagare. Nella ripresa la gara sembra più equilibrata, anche se la Juventus non morde completamente, e il Bayern da l'impressione di cercare di addormentare la gara per colpire al momento opportuno, che arriva anche casualmente, tiro da fuori non ben trattenuto da Buffon, palla ripresa da Mandzukic, liberissimo che appoggia al centro e per Muller è un giochetto segnare a porta vuota. Entrano Giovinco e Vucinic, successivamente Pogba, le cose per i bianconeri migliorano e finalmente qualche occasione degna di nota arriva, Neuer viene chiamato ad alcuni difficili interventi su conclusioni finali di Vidal, ma non si va oltre.
La squadra reparto per reparto
Difesa La frana che non ti aspetti: Buffon ha rovinato alcuni interventi provvidenziali con le topiche che hanno fruttato le due segnature tedesche, Barzagli per la prima volta ingurdabile, Bonucci impreciso, il solo Chiellini è stato quasi all'altezza della situazione.
Centrocampo E' stato il reparto che ha letteralmente tradito, Pirlo troppo impreciso, troppo lento e troppi palloni sprecati, Marchisio spettatore non pagante per circa un'ora, il solo Vidal, bersagliato impunemente dagli avversari, specie quel bandito di Ribery, ha provato a dare la scossa in qualche modo. Per non parlare degli esterni, che avevano iniziato benino, salvo poi essere sovrastati dagli avversari.
Attacco Scena muta totale per Matri e Quagliarella. Qualcosina di meglio quando sono entrati Vucinic e Giovinco, ma troppo tardi ormai.
Le certezze
Difficile trovarne dopo una sconfitta così netta; potremmo dire che peggio di così la Juventus non potrà giocare a Torino, per cui anche se molto difficile l'impresa, non va esclusa a priori. Il Bayern, ripeto, a costo di andare contro corrente, è attualmente più forte dei bianconeri, ma non fortissimo, né imbattibile, il suo reparto difensivo non mi pare impenetrabile, anzi a mio modo di vedere, Dante e van Buyten farebbero molta fatica ad essere titolari nelle nostre squadre di serie A, il guaio è che ieri i nostri attaccanti mani sono stati serviti in velocità e poterlo puntare. Il riferimento a mio giudizio, per il ritorno deve essere l'inizio gara, quando il Bayern appariva in difficoltà a chiudere sulle iniziative dei bianconeri specie per vie centrali, e la seconda metà della ripresa, quando i movimenti di Vucinic e Giovinco qualche problema l'hanno creato.
Gli interrogativi
Quando una squadra toppa in questo modo (pochissimi sulla sufficienza, direi Vidal, Chiellini, Pogba e Vucinic), probabilmente qualcosa non ha funzionato in fase di preparazione della gara. Come dire, qualcosa Conte ce l'ha da rimproverarsi. Ad esempio, Marchisio mi è parso schierato quasi da trequartista, dunque fuori posizione, e mai in copertura quando, soprattutto con l'ingresso di Robben, la squadra soffriva notevolmente sulle fasce. Quasi mai la squadra ha saputo aggirare in velocità il pressing alto dei tedeschi, eppure sarebbe bastato giocare palla di prima, e approfittare del fatto che ben quattro giocatori del Bayern non ripiegavano in copertura, oltre della lentezza della difesa avversaria. Mi sarei aspettato un cambio ad inizio ripresa, visto che Peluso, inizialmente bene su Muller, è stato messo in crisi da Robben, e semmai una sola delle due punte fuori, quel Matri mai entrato nel vivo del gioco. Tardivo pure l'inserimento di Pogba, sarebbe servito prima uno che potesse alleggerire a Pirlo il ruolo di regista.
Le prospettive
Qualificazione molto compromessa, ma ancora possibile, per quanto esposto sopra. A ben vedere, un grande (così dicono tutti) Bayern, per battere una modesta Juventus, ha avuto bisogno di due papere di Buffon, il grande arrembaggio l primo tempo dei tedeschi, anche se con grande fatica, era stato contenuto anche in maniera fortunosa: a Torino non sarà certamente la stessa cosa. Poi, per carità, potremo essere pure eliminati, da una squadra più forte, finalista di CL due volte nelle ultime tre edizioni, ma io rimango fiducioso sulla gara di ritorno, nella peggiore ipotesi, presumo che il Bayern dovrà aspettare il triplice fischio finale. Basta solo far tesoro degli errori e dei limiti manifestati all'Allianz Arena, giocare sapendo che ormai non c'è nulla da perdere e tutto da guadagnare, e sistemando la squadra in maniera diversa, magari con due esterni di centrocampo più aggressivi, che costringano a ripiegare Ribery e Robben, e, perché no, l'impiego di uno come Anelka, giocatore con grande esperienza internazionale, dato che uno dei limiti di ieri sera credo sia stata la non elevata esperienza a questi livelli delle punte bianconere. Se dovesse riuscire il miracolo, saremmo andati ben oltre le più rosee aspettative; in caso contrario, sapremmo comunque di essere come valore europeo tra il quinto e l'ottavo posto, come dire, da settimi in Italia, in due anni saremmo arrivati ad un valore certamente notevole. Non dimenticando tuttavia che questo è il posto minimo che la Juventus DEVE quantomeno ricoprire in Europa, dunque non un punto di arrivo ma di partenza per i prossimi anni.
Due parole infine sulla direzione di gara. Ieri sera si è capito meglio che il tanto decantato modo "inglese" di arbitrare è decisamente una iattura, se applicato in maniera bizzarra. Va bene lasciare correre su contrasti normali di gioco, va bene applicare quanto più possibile la norma del vantaggio, ma il calcio E' SPORT DI TECNICA, non è il rugby, o altri sport di pura lotta fisica, certe entrate violente sono falli da sanzionare, e consentendo ad una squadra di rompere sul piano fisico le giocate degli avversari, senza essere sanzionati, costituisce un indubbio vantaggio. Ho visto entrate durissime su Pirlo e su Vidal, specie quella inutile quanto criminale di Ribery, neppure sanzionate, il francese, da rosso diretto, neppure ammonito, mentre tre cartellini gialli sono stati comminati per proteste (Mandzukic), per presunta simulazione, che tale non è stata (Lichtsteiner in effetti è stato toccato, anche se non c'erano gli estremi del rigore), e per un mani sicuramente non intenzionale, vista la distanza (Vidal). Speriamo di avere al ritorno una direzione di gara "inglese" ma alla rovescia, che possibilmente non veda su Ribery qualche entrata come quella dal francese riservata a Vidal. Dimenticavo, qualcuno ha letto sui quotidiani o ascoltato ieri sera accuse e polemiche sul mancato rosso a Ribery o sul gol irregolare i bavaresi? Non lo dico per pianginismo, ma per ricordare solo che qualche anno fa, per un gol irregolare di Robben alla Fiorentina, si scatenarono in Italia i processi pubblici, Bayern accusato di essere protetto dall'UEFA, di avere commesso un furto contro la squadra viola, e cose del genere. Come dire, se certi episodi accadono contro i bianconeri, tutto va bene ...
E-mail: antonio_larosa{chiocciola}msn.com
|
|
|
|