Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Oggi, a quasi un mese dall’esonero di Thiago Motta, ritieni giusta la decisione della società? (di mcArthur)
Sì, ormai il tecnico italo-brasiliano aveva perso il controllo della squadra
Sì, il suo modo di fare non era adatto alla Juventus
Sì, il suo gioco e la sua preparazione atletica non avrebbero portato a risultati importanti
No, doveva concludere la stagione per poi essere sostituito
No, doveva portare a termine il progetto tecnico triennale


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 71 Torino 40
Napoli 68 Genoa 39
Atalanta 61 Como 36
JUVENTUS 59 Verona 32
Bologna 57 Cagliari 30
Lazio 56 Parma 28
Roma 54 Lecce 26
Fiorentina 53 Venezia 24
Milan 51 Empoli 24
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 15:00 A Juventus-Monza
04.05 15:00 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
26.06 21:00 Mon Juve-Manchester City
       
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
24 47 13 8 3 39 21 C
20 31 7 10 3 27 21 F
1 0 0 0 1 1 2 N
45 78 20 18 7 67 44 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
06.04 A Roma-Juventus 1-1
12.04 A Juventus-Lecce 2-1
Punti 17 - Vinte 5 - Pari 2 - Perse 3
Gol fatti 10 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 44 3012 10 8
5 Locatelli M. 42 3193 7 1
19 Thuram K. 42 2656 14 4
4 Gatti F. 40 3203 7 1
8 Koopmeiners 40 2853 7 4
16 McKennie 38 2716 10 5
29 Di Gregorio 1 37 3329 7 -36
27 Cambiaso 37 2532 11 2
9 Vlahovic 37 2488 11 14
22 Weah 36 2055 16 6
15 Kalulu 35 2831 6 1
37 Savona 33 2033 17 2
7 Conceiçao 1 32 1779 17 5
51 Mbangula 30 1075 33 4
11 Nico Gonzalez 29 1784 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 21 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 13 929 4 5
6 Kelly 11 923 2 -
1 Perin 9 750 35 -8
12 Renato Veiga 9 701 1 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
40 Rouhi 6 208 38 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 13 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 45 -
38 Daffara 0 - 3 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 24 - Attacco 35
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 15 (51,72%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 70 (22 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.608 Giocate 3.108
2.520 (54,69%) Vittorie 1.708 (54,95%)
1.183 (25,67%) Pareggi 844 (27,16%)
905 (19,64%) Sconfitte 556 (17,89%)
8.233 Fatti 5.406
4.491 Subiti 2.933
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.586
283 (54,63%) Vittorie 939 (59,21%)
115 (22,20%) Pareggi 380 (23,96%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,83%)
876 Fatti 2.776
478 Subiti 1.410
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
174 Locatelli M. 55 Vlahovic
172 McKennie 18 McKennie
138 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 12 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
76 Cambiaso 7 Gatti F.
76 Yildiz 7 Weah
75 Milik 5 Cambiaso
71 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 11.08.2012

TUTTI GLI UOMINI DEL DELINQUENTE - III

di Antonio La Rosa
(III parte)

A - il quadro mi sembra inquietante, ma in qualche mio articolo credo di averlo tracciato per sommi capi.

G - in un certo senso hai intravisto le linee di quello che stava accadendo, ma appunto hai avuto una visione parziale, ridotta di tutto: hai parlato di calcio come obiettivo della vicenda, mentre in realtà il calcio è stato un pretesto e, in un certo senso, il banco di prova per operazioni di altro genere. Ma non divaghiamo, torniamo al discorso che ti interessa.

A - quindi se ben capisco, si è trattata di una pianificazione ben studiata a tavolino.

G - mi sembra evidente, pensi davvero che sia un caso che contemporaneamente vengano ad unirsi fattori diversi, economici, politici, mediatici e giudiziari, in modo del tutto casuale, per realizzare lo stesso obiettivo?

A - effettivamente no, ammetto di intravedere un quadro fosco ma non il vero disegno.

G - ti guido io allora, facendoti riflettere. Per il momento lasciamo perdere Galliani e soci, che come ti ho detto, non sapendo cosa bollisse in pentola, hanno in parte costretto i "calciopolisti" a modificare il piano originario. Ti ricordi chi ha presentato la denuncia iniziale?

A - si, Franco Dal Cin, proprietario del Venezia, dopo un Messina - Venezia molto caldo, finito a rissa generale, sul campo neutro di Bari, mi pare.

G - vero. Ma ricordi se presentò subito la denuncia?

A - non so.

G - ti aiuto: Messina - Venezia si giocò a fine aprile a Bari, Dal Cin se presentò ai P.M. di Napoli ai primi di giugno, denunciando specificamente degli arbitri, appartenenti a suo dire, alla "combriccola romana", controllata da Moggi, e di cui beneficiava la società siciliana, ritenuta satellite di Moggi. Più di un mese insomma.

A - cosa strana effettivamente. Ancor più strano il fatto che un dirigente del Venezia, denunci una combriccola arbitrale che opera a Roma, accusa il Messina per una partita giocata in campo neutro a Bari, e si presenta per denunciare il tutto a Napoli.

G - ecco, cominci a vedere un pò di luce. Come mai Dal Cin va proprio a Napoli? E come mai la Procura di Napoli, anzichè trasmettere correttamente gli atti a quella di Roma, o a quella di Bari, o a anche a quella di Venezia, ove avrebbe sede la presunta parte lesa della denuncia, trattiene gli atti e avvia una indagine su tutto il territorio nazionale, per fatti accaduti un pò ovunque tranne che a Napoli?

A - aggiungerei che contemporaneamente qualcosa si muove a Torino, dunque si tratta di indagini condotte l'una all'oscuro dell'altra.

G - ma soprattutto una conclusa con l'archiviazione, mentre l'altra, per fatti praticamente simili o coincidenti, ritiene di non dovere archiviare, anzi.

A - insomma, Napoli era, se ben comprendo, un posto "sicuro" per arrivarsi all'obiettivo finale. Anche grazie alla collaborazione, da quanto si dice, dei vari Franco Baldini, già dirigente della Roma, e qualche giornalista sportivo milanese.

G - pesci piccolissimi quelli cui ti riferisci, servivano solo a far leggere in un certo modo certi atti, che gli inquirenti non avrebbero ben compreso. Ma non noti altro?

A - si, le attività di indagine si fermano praticamente a maggio 2005, nessuna intercettazione è successiva, e non si indaga in alcun modo sulla stagione 2005 - 06.

G - bravo. Evidentemente qualcuno supponeva che la stagione 2005 - 06 dovesse avere un esito diverso, che non interessava l'obiettivo principale; ma evidentemente questo qualcuno fece male i propri calcoli. Ma parliamo delle indagini: sbaglio o sei avvocato e curi il settore penale?

A - si.

G - quanto debbono durare le indagini preliminari secondo il vostro codice di procedura penale?

A - non oltre ventiquattro mesi dall'iscrizione della notizia di reato, ma solo nei casi diciamo più gravi.

G - quindi, potremmo dire, dodici o diciotto mesi massimo, giusto?

A - si, e quando si chiede la proroga delle indagini, si deve anche notificare l'informazione di garanzia all'indagato.

G - come dire, indagini che di fatto cessano a maggio 2005, dopo non vi è alcuna attività istruttoria, secondo il diritto vigente, dovevano essere chiuse, dette indagini, con le eventuali richieste a giugno o, al limite, a dicembre 2005, o nella peggiore ipotesi, a giugno 2006. Invece, vengono invece rivelate pomposamente in conferenza stampa nel maggio 2006, senza alcuna informazione di garanzia verso gli indagati, e, ad oggi non risultano ancora ufficialmente chiuse, ma con atti già mandati alla Procura Sportiva, prima ancora di essere ufficialmente pubblici e conoscibili dagli indagati, o addirittura pubblicati in un opuscolo, da un settimanale, L'Espresso.

A - Uno scempio del diritto, consumato nel silenzio degli organi di informazione. Quindi, se ben capisco, l'indagine è stata compiuta, tenuta in "caldo" per un anno, e quindi esplosa prematuramente, a causa della fuoriuscita delle notizie sull'indagine archiviata a Torino.

G - bravo. Indagine pronta ma da utilizzare dopo, diciamo quando chi ne aveva l'interesse, avesse dato il via libera, e questo via libera doveva necessariamente essere il maturare di determinate condizioni per compiere il colpo di mano generale.

A - pertanto, se ho compreso bene, tutto il periodo successivo al maggio 2005 e fino all'esplosione di Calciopoli come scandalo che conosciamo, è stato necessario per perfezionare il piano o per far maturare i tempi giusti, o sbaglio.

G - no, non sbagli. Diciamo che lo scandalo poteva anche non servire, se la Triade si fosse messa da parte volontariamente o in caso di altri fatti che potevano evitarlo, e che invero non si verificarono. Diciamo ancora che lo scandalo doveva scoppiare, possibilmente tra giugno e luglio 2006, nuovi equilibri politici, maturati anche grazie all'evidente sostegno di coloro che, tra le altre cose, avevano programmato anche Calciopoli, e dunque quasi certezza che i bersagli non potessero avere scampo o protezioni di qualsiasi genere.

A - ne consegue che hanno dovuto anticipare le notizie, nonchè l'utilizzazione del materiale raccolto, di un mese abbondante, per l'imprevista mossa di Carraro.

G - esatto. E questo mese abbondante di anticipo vi ha salvato. Vediamo se comprendi il perchè.

A - no. Mi sfugge qualcosa, lo confesso.

G - torniamo allora alla proposta fatta a Moggi nel settembre 2005 a Palazzo Grazioli, ed al sostanziale rifiuto ricevuto da Berlusconi ...

A - ora che ci penso: poco fa mi hai detto che da maggio 2004, la Juventus praticamente era di Giraudo, Moggi e Bettega, collegata al gruppo di famiglia ma in fase di progressivo allontanamento.

G - come dire, la Triade pensava ben altro, non dipendere da altri, ma avere essa il controllo di una società di calcio.

A - c'entra la scalata alle azioni della Juventus, con prezzi aumentati a dismisura nell'aprile scorso?

G - ora ci siamo, vedo che finalmente segui seriamente il denaro.

A - agli inizi di aprile, Giraudo, in una intervista mi pare a La Repubblica, tracciò quello che era il progetto della nuova Juventus, una sorta di holding ramificata in diversi settori, il progetto Stadio, centro sportivo, centri commerciali, tante idee e proposte innovative che mettevano la società bianconera all'avanguardia, e le davano una dimensione europea, a livello dei grandi clubs spagnoli, inglesi e tedeschi.

G - si disse altro ...

A - certo, che la scalata era opera proprio di Giraudo, Moggi, con il sostegno dei libici, che in tal modo sarebbero divenuti azionisti di riferimento, non più semplici dirigenti al servizio della proprietà.

G - tradotto, i vedi padroni della Juventus, con la IFI azionista di minoranza e dunque non più in grado di determinare gli assetti futuri della società.

A - dici dunque anche una sorta di vendetta "interna" del gruppo, per questo tentativo di scalata?

G - vedo che tendi sempre a perdere il filo del discorso, e concentrarti su minuzie e non su questioni più generali. Due anni prima non si conoscevano certo i progetti della Triade e di Giraudo, ma le indagini erano partite già.

A - mah ... potrei però considerare un altro aspetto: non c'è stata la reazione del gruppo IFI al "tentativo di scalata", quasi non interessasse più di tanto controllare ancora la squadra bianconera. Del resto la Triade l'aveva affrancata di fatto, l'IFI non elargiva più denaro alla Juventus, mentre ne elargiva eccome alla Ferrari.

G - questo dovrebbe farti capire certi livori tra alcuni protagonisti della storia, qualcuno che vince senza spendere, utilizzando solo le risorse che la squadra forniva, risultati sul campo, sponsor, coppe europee, diritti televisivi, spettatori etc.; qualche altro che per vincere doveva spendere e tanto, per avere i migliori, e solo con i migliori e più costosi vinceva.

A - chiaro il riferimento, a qualcuno che peraltro con la Juventus era riuscito a fare una figuraccia che rimane ancora impressa nella memoria dei tifosi.

G - solo che qui lo sport c'entra di riflesso, siamo in pieno mondo degli affari. Hai detto una cosa importante, alla proprietà non interessava fermare la scalata alla Juventus, magari perchè non sarebbe servito fermarla in quel momento, ma vanificarla successivamente. Non credi?

A - adesso comincio a comprendere meglio. Se Calciopoli fosse esplosa tra giugno e luglio, dunque con la Triade già in pieno controllo della Juventus ...

G - continua ...

A - il disastro avrebbe colpito soltanto la Triade, in particolare Giraudo: sarebbe stato distrutto un bene di proprietà altrui, e magari l'azionista di minoranza poteva erigersi a salvatore della Patria, rilevando a poco prezzo la quota di maggioranza, di fatto divenuta carta straccia ...

G - finalmente ci sei arrivato. Ma ti ripeto, era questa una conseguenza di un disegno molto più ampio, e tracciato molto prima: disegno che parte dagli assetti di Confindustria, ribaltati nel 2004, e, se non te ne sei accorto, da quell'anno Confindustria, come pure il sistema bancario, entrano prepotentemente in politica e non solo.

(continua)


E-mail: antonio_larosa{chiocciola}msn.com
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies