Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Nel caso in cui la Proprietà decidesse di nominare una nuova figura con il compito di intermediario tra la Proprietà stessa ed il Responsabile dell’Area Sport (Giuntoli), chi vorreste tra questi profili? (di Alfanton)
Chiellini
Buffon
Del Piero
Carlo Nesti
Romeo Agresti
Altri


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 67 Torino 38
Napoli 64 Genoa 35
Atalanta 58 Como 30
Bologna 56 Verona 29
JUVENTUS 55 Cagliari 29
Roma 52 Parma 25
Lazio 51 Lecce 25
Fiorentina 51 Empoli 23
Milan 47 Venezia 20
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
06.04 20:45 A Roma-Juventus
12.04 20:45 A Juventus-Lecce
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 15:00 A Juventus-Monza
04.05 15:00 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
23 44 12 8 3 37 20 C
19 30 7 9 3 26 20 F
1 0 0 0 1 1 2 N
43 74 19 17 7 64 42 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
07.02 A Como-Juventus 1-2
11.02 CL Juventus-PSV Eindhoven 2-1
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
Punti 19 - Vinte 6 - Pari 1 - Perse 3
Gol fatti 11 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 42 2832 10 7
4 Gatti F. 40 3203 7 1
5 Locatelli M. 40 3027 7 -
19 Thuram K. 40 2476 14 4
8 Koopmeiners 38 2765 6 3
16 McKennie 36 2559 10 5
29 Di Gregorio 1 35 3149 7 -34
27 Cambiaso 35 2487 9 2
9 Vlahovic 35 2353 11 14
22 Weah 34 1964 15 6
15 Kalulu 33 2651 6 1
37 Savona 31 2018 15 2
7 Conceiçao 1 31 1765 15 5
51 Mbangula 30 1075 32 4
11 Nico Gonzalez 27 1639 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 19 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 11 884 2 5
1 Perin 9 750 35 -8
6 Kelly 9 743 2 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
12 Renato Veiga 7 521 1 -
40 Rouhi 6 208 36 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 11 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 43 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
38 Daffara 0 - 1 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 22 - Attacco 34
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 14 (48,28%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 69 (21 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.606 Giocate 3.106
2.519 (54,69%) Vittorie 1.707 (54,96%)
1.182 (25,66%) Pareggi 843 (27,14%)
905 (19,65%) Sconfitte 556 (17,90%)
8.230 Fatti 5.403
4.489 Subiti 2.931
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.584
283 (54,63%) Vittorie 938 (59,22%)
115 (22,20%) Pareggi 379 (23,93%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,86%)
876 Fatti 2.773
478 Subiti 1.408
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
172 Locatelli M. 55 Vlahovic
170 McKennie 18 McKennie
136 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 11 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
75 Milik 7 Gatti F.
74 Cambiaso 7 Weah
74 Yildiz 5 Cambiaso
69 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 23.03.2011

Sergio Cervato

di Bidescu
Figlio di contadini, è nato a Carmignano di Brenta (PD), il 23 marzo del 1929 ed è scoperto diciottenne nel Bolzano dal maestro Luigi Ferrero; tre anni dopo è già in Nazionale. È uno di quelli dello scudetto fiorentino ed i tifosi toscani lo lasciano partire senza clamorose contestazioni. Cervato sta per compiere trent'anni e sembra un vecchio combattente pieno di ferite: ha avuto guai ad un piede (il famoso “piede freddo” che a suo tempo aveva bloccato anche Meazza) e si dice che fosse troppo spesso esposto a strappi muscolari. Anche in Nazionale, dopo 25 partite, non è più titolare: lo sostituisce un tracagnotto della sua stessa stazza, Gaudenzio Bernasconi, centromediano della Sampdoria.

La Juventus lo acquista nel 1959, per cinquanta milioni. In quegli stessi giorni il Bologna ingaggia Campana per ottanta e la Roma, con la stessa cifra, Manfredini detto “Piedone”. Siamo alla vigilia del boom economico, una “Fiat Millecento lusso”, appena presentata al salone di Ginevra, costa poco più di un milione di Lire.

Cervato, secondo la critica, è l’unico terzino italiano di valore europeo dai tempi di Ballarin e Maroso. Ha giocato per anni a sinistra componendo, nella Fiorentina, con Magnini una formidabile coppia, poi si è spostato al centro e, da libero, ha assunto un ruolo più idoneo al suo stile. Ha nello slancio la sua arma migliore, è veloce ed intelligente, con una visione ben precisa del gioco difensivo, dove l’eleganza è pari alla decisione. Sono rimasti famosi certi suoi salvataggi che sembravano disperati ed invece venivano da fulminee intuizioni, scatenando applausi insoliti per un difensore, di norma riservati ai goleador od ai portieri.

In una partita contro il Brasile, a “San Siro”, nel 1956, il centromediano verdeoro Orlando è solo in piena area, davanti alla rete di Viola; gli ottantamila spettatori hanno il cuore in gola, sembra un goal inevitabile, quando Cervato sbuca all’improvviso soffiando in un lampo, con una spaccata meravigliosa, la palla dal piede del brasiliano. Un boato di riconoscenza saluta il salvataggio. L’Italia vince 3-0 e quell’intervento è rimasto indimenticabile.

Cervato è famoso anche per i goals che segna; è il prototipo del difensore/cannoniere, grazie ai suoi micidiali tiri piazzati: i rigori, che ha imparato a battere inesorabilmente dopo qualche errore di gioventù (uno dei primi, calciato lontanissimo dai pali, lo aveva sbagliato proprio contro la Juventus), ma soprattutto le punizioni. Prende una breve rincorsa e lascia partire tiri che raramente i portieri fanno in tempo a vedere; spesso restano impalati, impotenti, mentre il pallone si infila lassù, nell’angolo fra il palo e la traversa.

Con un goal nel “sette”, si presenta al suo esordio in maglia bianconera. É la finale di Coppa Italia, che allora si giocava in settembre: a “San Siro” la Juventus travolge l'Inter per 4-1 e Cervato è il cannoniere della giornata, segnando, tra quelli di Charles e Sivori, 2 goal, il primo, appunto, su punizione ed il secondo su rigore. La Juventus di quella stagione è allenata da Renato Cesarini e vive un momento particolare: c'è Boniperti che non gradisce il ruolo di ala destra e sembra addirittura sul punto di cambiare società.

Cervato è stato chiamato a rafforzare una difesa tutta nuova ed impostata su due giovani di talento, Castano e Benito Sarti. Qualcuno nutre perplessità sulla tenuta del vecchio difensore: lui risponde disputando ad alto livello tutte le 34 partite del campionato e segnando 6 goal (uno appena in meno di Boniperti) come contributo personale alla conquista dello scudetto. Riprende anche il suo posto in Nazionale, disputando tre partite, l'ultima delle quali a Barcellona, contro la Spagna di Suarez e Di Stefano nel marzo del 1960.

Nella sua seconda stagione juventina Cervato è di nuovo tra i protagonisti. Gioca 28 partite e segna un solo goal, su rigore, riprendendo in qualche occasione l'antico ruolo di terzino. La Juventus vince la Coppa Italia, contesa in finale proprio alla Fiorentina e lo scudetto, difeso in molte risse con l'Inter di Herrera. Così quando Cervato lascia Torino, può vantare un en plein davvero straordinario: in due stagioni aveva vinto 2 Coppe Italia e 2 campionati.

Finisce la carriera nella Spal, dove gioca altri 4 campionati, continuando a segnare, con le sue micidiali punizioni, altri goal. Il destino, però, vuole che l'ultimo pallone messo in rete dal terzino/cannoniere sia un autogoal, allo stadio “Olimpico” contro una Roma che schiera un De Sisti ventunenne.

http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies