Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Nel caso in cui la Proprietà decidesse di nominare una nuova figura con il compito di intermediario tra la Proprietà stessa ed il Responsabile dell’Area Sport (Giuntoli), chi vorreste tra questi profili? (di Alfanton)
Chiellini
Buffon
Del Piero
Carlo Nesti
Romeo Agresti
Altri


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 67 Torino 38
Napoli 64 Genoa 35
Atalanta 58 Como 30
Bologna 56 Verona 29
JUVENTUS 55 Cagliari 29
Roma 52 Parma 25
Lazio 51 Lecce 25
Fiorentina 51 Empoli 23
Milan 47 Venezia 20
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
06.04 20:45 A Roma-Juventus
12.04 20:45 A Juventus-Lecce
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 15:00 A Juventus-Monza
04.05 15:00 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
23 44 12 8 3 37 20 C
19 30 7 9 3 26 20 F
1 0 0 0 1 1 2 N
43 74 19 17 7 64 42 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
07.02 A Como-Juventus 1-2
11.02 CL Juventus-PSV Eindhoven 2-1
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
Punti 19 - Vinte 6 - Pari 1 - Perse 3
Gol fatti 11 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 42 2832 10 7
4 Gatti F. 40 3203 7 1
5 Locatelli M. 40 3027 7 -
19 Thuram K. 40 2476 14 4
8 Koopmeiners 38 2765 6 3
16 McKennie 36 2559 10 5
29 Di Gregorio 1 35 3149 7 -34
27 Cambiaso 35 2487 9 2
9 Vlahovic 35 2353 11 14
22 Weah 34 1964 15 6
15 Kalulu 33 2651 6 1
37 Savona 31 2018 15 2
7 Conceiçao 1 31 1765 15 5
51 Mbangula 30 1075 32 4
11 Nico Gonzalez 27 1639 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 19 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 11 884 2 5
1 Perin 9 750 35 -8
6 Kelly 9 743 2 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
12 Renato Veiga 7 521 1 -
40 Rouhi 6 208 36 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 11 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 43 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
38 Daffara 0 - 1 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 22 - Attacco 34
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 14 (48,28%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 69 (21 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.606 Giocate 3.106
2.519 (54,69%) Vittorie 1.707 (54,96%)
1.182 (25,66%) Pareggi 843 (27,14%)
905 (19,65%) Sconfitte 556 (17,90%)
8.230 Fatti 5.403
4.489 Subiti 2.931
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.584
283 (54,63%) Vittorie 938 (59,22%)
115 (22,20%) Pareggi 379 (23,93%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,86%)
876 Fatti 2.773
478 Subiti 1.408
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
172 Locatelli M. 55 Vlahovic
170 McKennie 18 McKennie
136 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 11 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
75 Milik 7 Gatti F.
74 Cambiaso 7 Weah
74 Yildiz 5 Cambiaso
69 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 16.02.2011

Angelo Peruzzi

di Bidescu
La leggenda racconta che a Blera, il paese in provincia di Viterbo dov’è nato, Angelo allenava la presa ferrea delle mani cercando di afferrare i pesci nei ruscelli. La passione originaria, quasi genetica, era per la pesca. Ma la prodigiosa abilità delle mani poteva trovare sfogo anche altrove, per esempio nel ruolo solitamente meno amato dai ragazzini che giocano a pallone. Nasceva così, quasi per scherzo, il portiere Peruzzi.

La prima squadra fu quella di Blera. Il passatempo diventava in breve una cosa più seria. Angelo fu notato dagli osservatori della Roma, che convinsero papà Francesco e mamma Francesca ad affidarglielo. Non fu facile, perché l’idea che il figlio tredicenne trascorresse lunghi periodi fuori di casa era accettata con molte riserve, ma alla fine il ragazzo si trasferì nella foresteria giallorossa della Montagnola. Di qui, prendeva l’autobus per recarsi agli allenamenti a Trigoria.

I suoi maestri furono Negrisolo e Superchi. Il primo lo convinse a diventare romanista da laziale che era, altrimenti non lo avrebbe allenato. Angelo continuò a frequentare la scuola fino alla terza ragioneria ed intanto progrediva. Non ebbe quasi il tempo di farsi notare nella squadra Primavera perché a nemmeno 18 anni era già in campo a “San Siro”: 13 dicembre 1987, si giocava Milan-Roma. Alla fine del primo tempo si accasciava Tancredi, colpito da un petardo. In panchina c’era Angelo, che giocò la ripresa e fu battuto solo su rigore, calciato da Virdis. Poi il giudice sportivo assegnò il 2-0 ai giallorossi. Quella rimase l’unica esperienza stagionale di Serie A.

L’anno dopo, le soddisfazioni aumentarono. A diciannove anni appena compiuti, Angelo si ritrovò titolare del numero uno al posto di Tancredi, che era caduto in disgrazia. Dodici presenze, oltre al debutto internazionale (Roma - Norimberga di Coppa Uefa) e con l’ “Under 21” di Maldini (Turchia - Italia 2-2). Il tutto, si badi bene, senza contratto. Peruzzi divenne ufficialmente professionista solo nei primi mesi del 1989. In estate, essendo chiaro che tenerlo in panchina era un lusso per la società e poteva risultare controproducente per l’interessato, venne deciso il prestito al Verona. Lui rispose egregiamente, e fu regolarmente tra i migliori in campo pur nel contesto di un campionato finito con la retrocessione.

Il ritorno alla Roma sembrava preludere al definitivo salto di qualità ed, invece, coincise con la battuta d’arresto più amara. Dopo un Roma - Bari abbastanza insignificante, Angelo fu trovato positivo all’esame antidoping. La sostanza proibita era la fentermina contenuta nel “Lipopill”, un farmaco dimagrante. Il 13 ottobre arrivò la condanna della Commissione disciplinare, confermata poco dopo dalla Caf: un anno di squalifica, una mazzata tremenda per un ragazzo che aveva peccato solo per ingenuità. «Questa esperienza mi ha trasformato. Non sono più il compagnone di prima, faccio più fatica a fidarmi della gente».

Inutile aggiungere che sono stati mesi terribili, soprattutto i primi. «Se ho resistito, se non sono impazzito, lo devo soprattutto all’affetto dei miei familiari».

Il tempo passava lentamente, ma passava ed ha finito per portare la Juventus. «È stata la mia salvezza. Non c’è voluto molto a capire che non potevo rimanere alla Roma. La prospettiva era la panchina, perché la società puntava ancora su Cervone. E poi, diciamo la verità: a qualcuno non interessava che io rimanessi, anzi».

Nel luglio del 1991, le amarezze cominciavano ad essere archiviate. In agosto, poi, il sole bucò finalmente le nubi. Angelo ottenne una deroga per poter disputare le amichevoli e scese in campo a Padova: non stava nella pelle dalla gioia, era un piacere vederlo. La fine del tunnel era vicina, i113 ottobre veniva salutato con un brindisi, ma le date storiche sono altre. Il 12 febbraio 1992, per esempio, giorno di Juventus - Inter di Coppa Italia, prima partita da titolare.

Che la ruota della fortuna stesse cambiando direzione lo dimostra anche il rigore calciato da Matthäus sul palo. E poi il 18 aprile: in Roma - Juventus, Angelo esordiva come numero uno in campionato. Un’altra prestazione da applausi, ma la conferma che Peruzzi non aveva perso nessuna delle qualità durante la lunga sosta era venuta già qualche giorno prima, nella semifinale di Coppa contro il Milan. Angelo era stato il migliore in campo e aveva anche parato un rigore a Baresi.

Arriva l’annuncio ufficiale da parte dell’allenatore bianconero Trapattoni: «Mi dispiace per Tacconi, ma da oggi il numero uno della Juventus sarà Peruzzi», con la quale resterà otto stagioni, nelle quali colleziona 301 presenze e vince 3 scudetti, 1 Coppa Italia, 1 Champions League, 1 Coppa Uefa, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Supercoppa Europea e 2 Supercoppe Italiane, entrando di diritto nella “Hall of fame” dei portieri bianconeri.

Nel 1999 si trasferisce all’Inter, richiamato dal vecchio allenatore della Juventus, Marcello Lippi. Le cose non vanno benissimo, l’anno dopo Angelo cambia casacca, va alla Lazio.

Portiere completo sia tra i pali che in uscita, di grandissima esperienza e di notevole forza fisica. Poderoso, compatto e con fasce muscolari larghe che gli consentono prodigiosi gesti atletici sul breve, si esalta nei tiri ravvicinati dove fa valere la propria prontezza di riflessi ed il notevole colpo di reni. Forse troppo saggio, troppo poco personaggio e, di rimbalzo, una non totale convincente capacità di guidare la difesa, ma anche la simpatia e lo scanzonato distacco con cui ha vissuto il nostro calcio isterico. Peruzzi è il padrone assoluto dell'area di rigore, è capace di stare a 15 metri dalla porta con la stessa disinvoltura con cui sta tra i pali: la sua capacità di uscire dall'area sull'avversario lanciato, permette alla squadra di giocare con grande disinvoltura, risultando perciò determinante.

Unico limite: le notevoli masse muscolari che, continuamente sollecitate, sono soggette a qualche malanno di troppo.

Con la Nazionale Peruzzi esordisce il 25 Marzo 1995, a Salerno, nella partita Italia - Lituania 4-1, con la quale, però, non raggiunge mai la consacrazione sperata, causa anche un infortunio che lo estromise alla vigilia dei mondiali del 1998 in cui partiva come titolare; l’unica competizione importante è l’Europeo del 1996 che termina in malo modo per l’Italia, prima del trionfo Mondiale del 2006, che Angelo sente “suo”, nonostante non scenda mai in campo.

http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies