Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Secondo voi c’è stato un complotto dei giocatori contro Motta? (di Shootersyk)
No


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 67 Torino 39
Napoli 64 Genoa 35
Atalanta 58 Verona 30
Bologna 56 Como 30
JUVENTUS 55 Cagliari 29
Lazio 52 Parma 26
Roma 52 Lecce 25
Fiorentina 51 Empoli 23
Milan 47 Venezia 20
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
06.04 20:45 A Roma-Juventus
12.04 20:45 A Juventus-Lecce
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 15:00 A Juventus-Monza
04.05 15:00 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
23 44 12 8 3 37 20 C
19 30 7 9 3 26 20 F
1 0 0 0 1 1 2 N
43 74 19 17 7 64 42 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
07.02 A Como-Juventus 1-2
11.02 CL Juventus-PSV Eindhoven 2-1
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
Punti 19 - Vinte 6 - Pari 1 - Perse 3
Gol fatti 11 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 42 2832 10 7
4 Gatti F. 40 3203 7 1
5 Locatelli M. 40 3027 7 -
19 Thuram K. 40 2476 14 4
8 Koopmeiners 38 2765 6 3
16 McKennie 36 2559 10 5
29 Di Gregorio 1 35 3149 7 -34
27 Cambiaso 35 2487 9 2
9 Vlahovic 35 2353 11 14
22 Weah 34 1964 15 6
15 Kalulu 33 2651 6 1
37 Savona 31 2018 15 2
7 Conceiçao 1 31 1765 15 5
51 Mbangula 30 1075 32 4
11 Nico Gonzalez 27 1639 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 19 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 11 884 2 5
1 Perin 9 750 35 -8
6 Kelly 9 743 2 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
12 Renato Veiga 7 521 1 -
40 Rouhi 6 208 36 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 11 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 43 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
38 Daffara 0 - 1 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 22 - Attacco 34
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 14 (48,28%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 69 (21 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.606 Giocate 3.106
2.519 (54,69%) Vittorie 1.707 (54,96%)
1.182 (25,66%) Pareggi 843 (27,14%)
905 (19,65%) Sconfitte 556 (17,90%)
8.230 Fatti 5.403
4.489 Subiti 2.931
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.584
283 (54,63%) Vittorie 938 (59,22%)
115 (22,20%) Pareggi 379 (23,93%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,86%)
876 Fatti 2.773
478 Subiti 1.408
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
172 Locatelli M. 55 Vlahovic
170 McKennie 18 McKennie
136 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 11 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
75 Milik 7 Gatti F.
74 Cambiaso 7 Weah
74 Yildiz 5 Cambiaso
69 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 17.08.2010

Thierry Henry

di Bidescu
È uno dei più grandi rimpianti, passato come una meteora nella gloriosa storia juventina; liquidato, dopo solamente mezza stagione e 20 presenze, da un un allenatore che lo schierava esterno sinistro del centrocampo a cinque, praticamente da terzino.
Fu un colpo di genio di Luciano Moggi che dal suo cappello a cilindro, come si addice ai grandi maghi, estrasse il nome del giovane bomber del Monaco; nessuno avrebbe pensato che un giocatore come lui potesse sopperire al grave infortunio di Alessandro Del Piero.
Attaccante dotato di ottimi mezzi fisici, capace di svariare su tutta la zona d’attacco; tecnico, rapido e dotato di grande senso del goal, spesso rende inutile la presenza una seconda punta al suo fianco per la completezza del suo repertorio. Quando arrivò a Torino non aveva ancora 22 anni ed in patria era considerato il talento emergente del calcio transalpino. Henry firmò un contratto fino al 2003, per un ingaggio che sfiorava i 2,5 miliardi a stagione.
«Sono onoratissimo di giocare in un club di grande prestigio come la Juventus», disse “Titì” nel corso della conferenza stampa di presentazione del 18 gennaio 1999. «Appena il Monaco mi ha prospettato l’idea di venire a Torino, non ho avuto dubbi nell’accettare. Indossare la maglia bianconera è un privilegio che spetta a pochissimi ed io mi considero fortunato a fare parte di questo gruppo. Purtroppo, avendo già giocato in Uefa col Monaco, non posso disputare la Champions League in questa stagione. Vuol dire che in Coppa farò il tifo per i miei nuovi compagni e la domenica cercherò di contribuire alla qualificazione nella Champions League dell’anno prossimo, facendo fare un grande finale di campionato alla Juventus».
Nato a Les Ulis, un sobborgo di Parigi, il 17 agosto 1977, Henry è di origini caraibiche; ha debuttato in serie A, nel Monaco, nell’estate del 1994 e, due anni dopo, si laurea campione del mondo Under 18 con la Nazionale transalpina vince il premio di miglior giovane del calcio francese.
Nel 1996/97 avviene la definitiva esplosione; “Titì” gioca alla grande, vince il titolo nazionale con il Monaco e le sue ottime prestazioni convincono Aimè Jacquet a farlo entrare nel giro della Nazionale. Il debutto con i “galletti” arriva nel 1998, in una stagione che non riserva ad Henry grosse soddisfazioni in campionato. Il giovane attaccante si riscatta in Europa, dove trascina il Monaco fino alle semifinali di Champions League; è il vice-capocannoniere della manifestazione con 7 goals e soltanto Del Piero, con 10 reti, fa meglio di lui. Quel Del Piero che, insieme ai compagni della Juventus, fa sfumare i sogni di gloria della squadra del Principato. Tutti i tifosi bianconeri in quella circostanza hanno la possibilità di imparare a conoscere ed apprezzare il giovane bomber che, nella sfida di ritorno, segna un gran goal nella vittoria ininfluente del Monaco, per 3-2.
In estate arriva, poi, il successo più bello e significativo; Thierry diventa campione del mondo con la Francia e, nella fase finale del torneo iridato, l’attaccante mette a segno 3 goals. Era in panchina la notte del 12 luglio, durante la quale tutto il mondo si inchinò ai piedi di Zidane. E “Zizou” fu subito pronto a giurare sulle sue qualità: «È un giocatore intelligente, scaltro e rapido, che farà molto comodo alla Juventus».
Non sarà così e dopo pochi mesi dal suo arrivo a Torino, viene ceduto all’Arsenal, voluto dal suo mentore Arsène Wenger, che lo aveva allenato già nel Monaco. Luciano Moggi spiega così il motivo della sua cessione: «Ricordo che Henry faticava ad inserirsi per problemi legati alla giovane età, alla durezza del campionato italiano, alle difficoltà di mettersi in mostra in una grande squadra (peraltro in crisi): forse era troppo per lui in quel momento. Le qualità tecniche non si potevano discutere, ma il giocatore aveva bisogno di spazio palla al piede ed il suo gioco non si adattava a quello della squadra che giocava sempre in pressing sull’avversario. Faticava a rendersi utile alla squadra e si esponeva a critiche, che neppure meritava: quell’anno disputò 16 partite delle quali 9 non portate a termine (ed io non ero certo l’allenatore). Visto e considerato che un po’ di esperienza l’aveva già maturata, pensai di darlo in prestito un anno in una squadra meno esigente nei suoi confronti, che potesse dargli l’opportunità di crescere ed adattarsi al nostro campionato con più tranquillità. Individuai l’Udinese come soluzione opportuna, raccogliendo la disponibilità entusiasta dei Pozzo. Henry se la prese a male ed, ancora oggi, non riesco a capire il perché. Questa storia si concluse con la partenza di Henry: fui costretto a cederlo e, nonostante la stagione non certo esaltante, riuscii a ottenere dall’Arsenal 32 miliardi di Lire. Comprato per 18 e rivenduto poco dopo a 32. Una plusvalenza non da poco che non ha nemmeno sminuito il valore della squadra: infatti nelle stagioni successive (quelle in cui Henry ha dato il meglio) la Juventus ha ripreso a vincere con regolarità. Più dell’Arsenal. Ed alla Juventus arrivò un certo Trézéguet».
La carriera di “Titì” con la maglia dei “Gunners” è strabiliante. Durante la sua quarta stagione Henry segna già la centesima rete della storia dell’Arsenal e non scende mai sotto le 22 reti stagionali. Segna in tutti i modi: in acrobazia, su rigore, punizione, d’astuzia o di potenza; le sue armi offensive sono così tante e così varie da disorientare qualsiasi difesa. Il gioco dell’Arsenal è sempre stato basato sulle sue caratteristiche; velocità e verticalizzazioni che si sposano alla perfezione con le caratteristiche dell’attaccante francese, rapidissimo sia palla al piede sia senza. Abile nei cambi di direzione, negli scatti improvvisi e nel tiro tagliente e preciso, Henry sa concludere alla perfezione azioni corali.
Insieme ai compagni dell’Arsenal, conquista due “Premier League”, due “Community Shield” e tre “FA Cup”; da aggiungere anche uno scudetto ed un Coppa nazionale con la maglia del Monaco.
Con la maglia della Nazionale francese è sceso in campo 92 volte ed ha realizzato 40 reti, secondo cannoniere di sempre, dopo Michel Platini fermo a quota 41. Oltre al già citato titolo di Campione del Mondo, “Titì” conquista anche il Campionato d’Europa 2000, realizzando tre reti in sei presenze. Ha preso parte anche alla disastrosa avventura della Francia al Campionato del Mondo nippo/coreano del 2002 ed al Campionato Europeo del 2004, durante il quale realizza due reti in quattro partite. Nel 2006 ha partecipato anche al Campionato Mondiale tedesco, segnando tre reti in sette presenze.
Ha vinto tantissimi trofei personali: due volte la “Scarpa d’oro”, quattro volte capocannoniere della “Premier League”, due volte vincitore del “Onze d’Or”, due volte “Player of the Year”, tre volte “Footballer of the Year” ed una volta “World Striker”.
Nell’estate del 2007, il clamoroso trasferimento al Barcellona, con il quale vince la Champions League 2009.

http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies