Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Secondo voi c’è stato un complotto dei giocatori contro Motta? (di Shootersyk)
No


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 67 Torino 39
Napoli 64 Genoa 35
Atalanta 58 Verona 30
Bologna 56 Como 30
JUVENTUS 55 Cagliari 29
Lazio 52 Parma 26
Roma 52 Lecce 25
Fiorentina 51 Empoli 23
Milan 47 Venezia 20
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
06.04 20:45 A Roma-Juventus
12.04 20:45 A Juventus-Lecce
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 15:00 A Juventus-Monza
04.05 15:00 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
23 44 12 8 3 37 20 C
19 30 7 9 3 26 20 F
1 0 0 0 1 1 2 N
43 74 19 17 7 64 42 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
07.02 A Como-Juventus 1-2
11.02 CL Juventus-PSV Eindhoven 2-1
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
Punti 19 - Vinte 6 - Pari 1 - Perse 3
Gol fatti 11 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 42 2832 10 7
4 Gatti F. 40 3203 7 1
5 Locatelli M. 40 3027 7 -
19 Thuram K. 40 2476 14 4
8 Koopmeiners 38 2765 6 3
16 McKennie 36 2559 10 5
29 Di Gregorio 1 35 3149 7 -34
27 Cambiaso 35 2487 9 2
9 Vlahovic 35 2353 11 14
22 Weah 34 1964 15 6
15 Kalulu 33 2651 6 1
37 Savona 31 2018 15 2
7 Conceiçao 1 31 1765 15 5
51 Mbangula 30 1075 32 4
11 Nico Gonzalez 27 1639 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 19 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 11 884 2 5
1 Perin 9 750 35 -8
6 Kelly 9 743 2 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
12 Renato Veiga 7 521 1 -
40 Rouhi 6 208 36 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 11 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 43 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
38 Daffara 0 - 1 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 22 - Attacco 34
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 14 (48,28%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 69 (21 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.606 Giocate 3.106
2.519 (54,69%) Vittorie 1.707 (54,96%)
1.182 (25,66%) Pareggi 843 (27,14%)
905 (19,65%) Sconfitte 556 (17,90%)
8.230 Fatti 5.403
4.489 Subiti 2.931
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.584
283 (54,63%) Vittorie 938 (59,22%)
115 (22,20%) Pareggi 379 (23,93%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,86%)
876 Fatti 2.773
478 Subiti 1.408
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
172 Locatelli M. 55 Vlahovic
170 McKennie 18 McKennie
136 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 11 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
75 Milik 7 Gatti F.
74 Cambiaso 7 Weah
74 Yildiz 5 Cambiaso
69 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 28.07.2010

Ermes Muccinelli

di Bidescu
Fu Piero Dusio, industriale torinese, presidente dal 1941 al 1947 a scoprire Muccinelli: «Ho visto un ragazzino tutto pepe, un romagnolo che gioca già con la Biellese. Quello è un piccolo grande giocatore».
Dusio che, oltre ad essere presidente aveva militato nelle file della Juventus, di calciatori se ne intendeva e, sicuro di non sbagliare, portò Muccinelli alla Juventus. “Mucci” esordì il 29 dicembre 1946 al “Comunale” contro il Brescia, due mesi esatti prima dell’esordio di Giampiero Boniperti, che di Muccinelli sarebbe diventato inseparabile amico.
Muccinelli conquistò immediatamente i tifosi, perché sembrava uno scoiattolo, una pulce, era l’antiregola per definizione. Era sempre dove nessuno se lo aspettava, un ribelle alle norme convenzionali e programmatiche della tattica di gara. Aveva l’istinto della evasione, e si comportava sempre un autentico “Peter Pan” delle favole calcistiche, una sorta di bambino che volava via dalla finestra della sua casa, in cerca di avventure. Rappresentava, insomma, la rivincita dell’istinto e dell’estro sulle regole che il calcio di quell’epoca esigeva.
“Mucci” era una vera trottola, sapeva correre senza palla ed era facile, per il compagno, raggiungerlo con un lungo lancio; si spostava continuamente, era in difesa per aiutare i compagni in una situazione critica e subito dopo in attacco per sfruttare al meglio il contropiede. Aveva uno scatto ed una velocità sufficiente a mettere in crisi i difensori avversari, il controllo di palla perfetto ed una visione immediata del gioco offensivo. Era pronto a precipitarsi verso il portiere avversario, per sfruttare ogni possibile errore, ogni qualvolta i suoi compagni tiravano verso la porta avversaria.
La sua vitalità eccezionale ed il suo coraggio lo portavano ed essere la vittima designata dei difensori avversari; nonostante ciò, solo in due circostanze, e sempre a Genova, Muccinelli fu costretto ad uscire dal campo in barella.
Nella stagione 1955-56, Ermes se ne andò alla Lazio e così, Boniperti e Muccinelli, due amiconi, due grandi giocatori che avevano costruito la fortuna di una Juventus irresistibile, si ritrovarono in campo come avversari. Nella partita giocata a Torino, la Juventus vinse sulla Lazio per 1-0 e fu proprio Boniperti a segnare il goal decisivo; a Roma, invece, nel girone di ritorno, Muccinelli fu il protagonista della vendetta laziale (2-0) e segnando la prima rete dei biancoazzurri. Muccinelli giocò ancora tre stagioni meravigliose nelle file della squadra romana e poi fece ritorno alla Juventus, dove concluse la carriera.
Anche la Nazionale si accorse, inevitabilmente, di lui. Esordì il 5 marzo 1950 a Bologna contro il Belgio. La nostra formazione era composta da giocatori esordienti (il più anziano, come attività, era Carapellese, con 10 presenze) e venne messa in difficoltà più volte dalla velocità dei belgi che passarono presto in vantaggio. Boniperti s’infortunò ed al suo posto entro proprio Muccinelli, che, dopo pochi minuti, segnò la rete del pareggio e, all’inizio della ripresa, siglò anche il goal del raddoppio azzurro. Poi Amadei mise definitivamente al sicuro il successo italiano con la terza rete.
Fu protagonista anche in Egitto, il 13 novembre 1953, nel corso di una gara valevole per la qualificazione ai mondiali svizzeri, che si sarebbero disputati l’anno successivo. La nostra Nazionale giocò malissimo ed alla fine del primo tempo era sotto di un goal, realizzato del centrattacco Diba. Nella ripresa Frignani segnò il goal del pareggio e Muccinelli firmò quello della vittoria. In totale Muccinelli vestì 11 volte la maglia azzurra, realizzando 4 goals.
Di lui disse una volta Boniperti: «Quando giocavamo in casa, la sua domenica sera era già stabilita: cascasse il mondo, andava al night di via Saluzzo dove, lui che era un tappo, ballava esclusivamente con ragazze altissime. C’era da divertirsi soltanto a guardarlo. Il conto lo faceva mandare sempre allo stesso indirizzo: “Giovanni Agnelli, corso Matteotti”.
Il segretario dell’Avvocato quando si trovava tra le mani quelle note spesa chiedeva preoccupato: “Cosa dobbiamo fare?” “Ah, è quel puttaniere di Muccinelli!” commentava l’Avvocato. E saldava».

Il ricordo di Gianni Giacone, su “Hurrà Juventus” del novembre/dicembre 1994:
Con Ermes Muccinelli è scomparso lo scorso tre novembre uno dei campioni simbolo di una Juve tra le più belle e più grandi di sempre, quella capace di riconquistare il vertice del nostro calcio dopo anni difficili e vincere gli scudetti del 1950 e del 1952, con il fragore del tuono e la dolcezza di un assolo di violino. Piccolo, grande Muccinelli: appena un metro e sessantatre per sessanta chili di peso forma, ma tutto nervi e poesia al servizio di uno scatto proditorio e di un dribbling fiabesco.
Il suo curriculum parla di 241 presenze e 69 goals fatti, ma le statistiche non dicono quanti questo romagnolo, con tutti gli slanci, i pregi ed i difetti della sua gente, ne abbia fatti fare a Boniperti, John Hansen e Praest, suoi degni compagni di una stagione felice e pure spensierata. Muccinelli era poesia, profilino di un calcio ancora romantico ancorché quasi professionale, l’ala destra tascabile per antonomasia: mai si era visto uno come lui, capace di gabbare stuoli di terzini con tinta e scatto, contro scatto e contro finta, fino a creare sconquassi nelle difese più abbottonate.
Debutta diciannovenne, nel 1946-47, e subito i tifosi lo notano, lo adottano. È un beniamino prima ancora di rivelarsi un campione. A venti anni è già titolare fisso. A ventitre la Nazionale gli fa spazio e l’esordio è fragoroso. A Bologna, il 5 marzo del 1950, contro il Belgio, segna due goals. Sì, è arrivato all’apice. Il 1950 è il suo anno magico. conquista anche il suo primo scudetto, incorniciato da 34 partite e 13 goals. E chi lo ferma più?
In realtà. Muccinelli si concede qualche pausa, si gode la fama meritata e talvolta è come se non ci fosse. Il romagnolo, tanto simpatico alle fanciulle quanto inviso ai difensori grandi e grossi, che se lo vedono scappare da ogni parte, non è sempre al massimo. Ma chi lo è in quella Juve di rodomonte capace di segnare cataste di reti anche solo trotterellando?
Fa in tempo a vincere un secondo scudetto, nel 1952, con 17 reti in 30 partite, e partecipare nel 1954 al suo secondo Mondiale, in Svizzera: ha dato il meglio di sé, quando nell’estate del 1955 lascia la Juve per chiudere la carriera nella Lazio.
Una generazione di tifosi juventini lo ricorda con immenso affetto e con la riconoscenza che si deve a chi, con il suo infinito campionario di mosse e mossette, ha regalato momenti di spettacolo spensierato. in un’epoca di calcio danzato

http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies