Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Secondo voi c’è stato un complotto dei giocatori contro Motta? (di Shootersyk)
No


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 67 Torino 39
Napoli 64 Genoa 35
Atalanta 58 Verona 30
Bologna 56 Como 30
JUVENTUS 55 Cagliari 29
Lazio 52 Parma 26
Roma 52 Lecce 25
Fiorentina 51 Empoli 23
Milan 47 Venezia 20
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
06.04 20:45 A Roma-Juventus
12.04 20:45 A Juventus-Lecce
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 15:00 A Juventus-Monza
04.05 15:00 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
23 44 12 8 3 37 20 C
19 30 7 9 3 26 20 F
1 0 0 0 1 1 2 N
43 74 19 17 7 64 42 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
07.02 A Como-Juventus 1-2
11.02 CL Juventus-PSV Eindhoven 2-1
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
Punti 19 - Vinte 6 - Pari 1 - Perse 3
Gol fatti 11 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 42 2832 10 7
4 Gatti F. 40 3203 7 1
5 Locatelli M. 40 3027 7 -
19 Thuram K. 40 2476 14 4
8 Koopmeiners 38 2765 6 3
16 McKennie 36 2559 10 5
29 Di Gregorio 1 35 3149 7 -34
27 Cambiaso 35 2487 9 2
9 Vlahovic 35 2353 11 14
22 Weah 34 1964 15 6
15 Kalulu 33 2651 6 1
37 Savona 31 2018 15 2
7 Conceiçao 1 31 1765 15 5
51 Mbangula 30 1075 32 4
11 Nico Gonzalez 27 1639 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 19 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 11 884 2 5
1 Perin 9 750 35 -8
6 Kelly 9 743 2 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
12 Renato Veiga 7 521 1 -
40 Rouhi 6 208 36 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 11 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 43 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
38 Daffara 0 - 1 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 22 - Attacco 34
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 14 (48,28%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 69 (21 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.606 Giocate 3.106
2.519 (54,69%) Vittorie 1.707 (54,96%)
1.182 (25,66%) Pareggi 843 (27,14%)
905 (19,65%) Sconfitte 556 (17,90%)
8.230 Fatti 5.403
4.489 Subiti 2.931
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.584
283 (54,63%) Vittorie 938 (59,22%)
115 (22,20%) Pareggi 379 (23,93%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,86%)
876 Fatti 2.773
478 Subiti 1.408
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
172 Locatelli M. 55 Vlahovic
170 McKennie 18 McKennie
136 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 11 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
75 Milik 7 Gatti F.
74 Cambiaso 7 Weah
74 Yildiz 5 Cambiaso
69 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 03.04.2010

Piero Pastore

di Bidescu
Tra i molti giocatori che, attraverso i tempi, hanno indossato la gloriosa maglia bianconera della Juventus, è doveroso ricordare Pietro Pastore, centravanti di fama nazionale, pura razza patavina, ed al tempo stesso playboy del mondo cinematografico italiano dei tempi passati.
Pastore, infatti, oltre al calcio coltivava l’hobby del cinema, essendo in possesso di tutte quelle doti caratteristiche necessarie per arrivare molto in alto. Per cui, se si fosse dedicato effettivamente per intero alla macchina da presa ed ai teatri di posa, avrebbe sicuramente sfondato.
Fu in occasione di un concorso indetto da una nota casa cinematografica che Pastore vinse alla grande, più in virtù della sua prorompente avvenenza fisica che altro, imponendosi come l’uomo del giorno con davanti a sé un luminoso avvenire. Come primo film interpreto “La leggenda di Wally” di Orlando Vassallo, avendo come partner una famosa stella dell’epoca, Linda Pini. In seguito, nel 1931 interpretò la parte principale in “Acciaio”, un film ambientato a Terni, diretto dal regista tedesco Walter Ruttman. Questo film fu quello di maggiore successo interpretato da Pastore. In seguito prese parte anche a molte altre pellicole sempre come protagonista, quali “Porto” di Amleto Palermi, “Aldebaran” di Alessandro Blasetti, ed infine uno anche a carattere sportivo: "Io, suo padre" accanto a Clara Calamai, Erminio Spalla ed Enzo Fiermonte.
Nato a Padova il 3 aprile 1908, inizia a calciare palloni quando è ancora giovanissimo. Entra nelle file del Padova unitamente ai già quotati campioni che rispondono ai nomi di Lodolo, Barzan, Dahieli, Fajenz, Fagioli, Girani, i fratelli Busini, Vecchina, i fratelli Monti, mettendosi subito in evidenza per le sue doti di cannoniere. Tutte le posizioni, per il biondo Pietro, sono buone per tirare, e le reti fioccano sempre più copiose,
La Juventus, che nel campionato 1922-23, ha segnato solamente 31 reti, contro le 61 del Genoa vincitrice del proprio girone, è alla ricerca di un uomo-goal e non si lascia sfuggire l’occasione per accaparrarsi il bel Pietro.
A Torino si acclima subito, si adatta all’ambiente perfettamente, la squadra gira a meraviglia, e Pietro segna goals a valanghe. Arriva fino alla Nazionale ed infine, nel 1928 in occasione delle Olimpiadi di Anversa, l’allora C. T. azzurro Cav. Augusto Rangone, convoca anche Pastore per la trasferta in Olanda, dove, però, non gioca nessuna partita. Pietro non se ne duole più di tanto; per lui è già molto essere preso in considerazione per la gita nella terra dei mulini a vento e dei tulipani, per il resto è deciso anche ad attendere giorni migliori.
I giocatori italiani erano alloggiati all’ “Hotel Schiller”. Le belle ragazze piacevano ai nostri giocatori e gli azzurri erano di moda. Naturalmente, in cotanta compagnia il super divo era Pietro Pastore, il quale aveva trovato modo di dare all’abito ed al berretto un tono chic differente dagli altri. Guardava le donne con uno sguardo fascinoso, fatale, assassino: testa bassa ed occhi voltati all’insù. I compagni lo chiamavano “Cicca”.
“Cicca”, dunque, faceva l’occhiolino a due belle olandesi, auto a disposizione, eleganza abbagliante. In seguito poi si seppe che erano madre e figlia. “Cicca” non sapeva a quale avrebbe concesso i suoi favori. Egli divideva la camera con Magnozzi e, complice il motorino livornese, i compagni congiurarono contro di lui. Rossetti prese una bella rosa ed andò a metterla sotto il guanciale del divo. Dal buco della serratura, dove fra i giocatori italiani si era formata una vera coda di curiosi, si vide Pastore prendere la rosa, baciarla, rimetterla sotto il guanciale, addormentandosi in quel modo. E così di seguito per alcune sere. Pastore andava ripetendo agli amici che una delle due, o madre o figlia, gli voleva bene, oppure addirittura tutte e due.
I compagni facevano finta di non crederci per rendere più verosimile lo scherzo. L’ultima sera, prima della partenza, “Cicca” non parlò di rose, non disse nulla. Al posto della rosa porporina, infatti, aveva trovato un topo morto.
Nella stagione 1927-28, Pietro è ceduto al Milan, dove rimane per due campionati, per poi nel 1929-30 passare alla Lazio. La Lazio aveva bisogno di un attaccante che avesse classe ed esperienza per dare tono, ed un’impronta particolare alla sua prima linea alquanto anemica in fatto di goals. Pastore, infatti, grazie alle sue doti di sfondatore, ci riuscì in pieno, segnando fior di reti.
Nella stagione 1931-32 ritorna al Milan e nel 1933, quando l’Italia dichiara guerra all’Etiopia, i dirigenti giallorossi corsero ai ripari ingaggiando il nostro Pastore rimasto temporaneamente libero da impegni e, così, dopo avere disputato un campionato in Serie B con il Perugia, il bel Pietro ritorna nella capitale, sotto i colori della squadra di Bernardini.
Dopo l’esperienza nella Roma, decide di diventare, una volta per tutte, attore ma, dopo alcuni provini e qualche parte di non eccessiva importanza sostenuta in qualche film, Pastore abbandona definitivamente anche questa strada. Si dedica interamente alla sua vita privata, lasciando dietro di sé un’impronta indelebile sia come calciatore, sia come attore.

Così lo ricorda Caminiti:
«Combi; Rosetta, Allemandi; Grabbi, Viola, Bigatto; Munerati, Vojak, Pastore, Hirzer, Munerati. È la Juventus che vince il secondo scudetto, e vi gioca un centrattacco innamorato delle stelle. Delle stelle da intendere come dive, miss, passa le ore parlando di Greta Garbo, cucendosi addosso, mentre segna goals che quasi spaccano la rete, nuove parti da primo attore. Si vede attore, si sogna attore. Fa rima con Pastore.
È un padovano che la Juventus ha prelevato dalla società calcistica di quella città, non possiede una tecnica vistosa, ma fa goal con benedette ciabattate.
La Juventus squadra di calcio ha archiviato le “patronesse”, e prefigura quello che sarà tra breve una macchina da goals. Nel 1923, quando arriva Pietro Pastore, ha già il portiere di tutti i voli in Combi, ingaggia “Viri” Rosetta ed in quattro anni, le quattro stagioni che sono anche di questo padovano, si fa squadrone. L’avvento del presidente Edoardo Agnelli è fondamentale. La parte di Mazzonis dirigente factotum è decisiva per trasferire la realtà dalla teoria alla pratica.
Mazzonis è il primo dirigente tecnico della storia. La Juventus, che ingaggia Jeno Karoly, vuole realizzarsi in campo all’altezza del magistero danubiano. Ungheresi sono due suoi pilastri: Viola ed Hirzer; italianissimo è però l’impianto col portiere Combi, veloce come un lampo nella parata in mischia e formidabile anche stilisticamente nella respinta a pugno (nonostante la statura normale rendesse spesso pericolosa per i compagni la sua uscita sempre baldanzosa), con l’eclettico strategico Rosetta, con il fortissimo difensore Allemandi, con il fumaiolo vivente ma anche gran cursore e faticatore Bigatto. In questa compagnia, Pastore innesta il suo scatto e la sua stoccata fegatosa. In 22 partite, nella stagione del secondo scudetto, va a segno 27 goals. Ha un coraggio malandrino nell’avventarsi su tutte le traiettorie, appena possibile tira in porta da qualunque posizione. Lui ci prova, la fortuna e l’estro lo assistono spesso e volentieri.
I programmi della Juventus, sempre più ambiziosi, lo escludono in vista del campionato 1927-28. Finisce alla Lazio, con sua soddisfazione, e vi giocherà per tre stagioni, inseguendo il suo sogno dorato. Resterà un sogno. Poche particine e niente di meglio, non diventerà mai l’attore che avrebbe voluto, non incontrerà mai Greta Garbo».

http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies