Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Secondo voi c’è stato un complotto dei giocatori contro Motta? (di Shootersyk)
No


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Inter 67 Torino 39
Napoli 64 Genoa 35
Atalanta 58 Verona 30
Bologna 56 Como 30
JUVENTUS 55 Cagliari 29
Lazio 52 Parma 26
Roma 52 Lecce 25
Fiorentina 51 Empoli 23
Milan 47 Venezia 20
Udinese 40 Monza 15
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
06.04 20:45 A Roma-Juventus
12.04 20:45 A Juventus-Lecce
21.04 20:45 A Parma-Juventus
27.04 15:00 A Juventus-Monza
04.05 15:00 A Bologna-Juventus
11.05 15:00 A Lazio-Juventus
18.05 15:00 A Juventus-Udinese
25.05 15:00 A Venezia-Juventus
19.06 03:00 Mon Al-Ain-Juventus
22.06 18:00 Mon Juventus-Wydad
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
23 44 12 8 3 37 20 C
19 30 7 9 3 26 20 F
1 0 0 0 1 1 2 N
43 74 19 17 7 64 42 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
07.02 A Como-Juventus 1-2
11.02 CL Juventus-PSV Eindhoven 2-1
16.02 A Juventus-Inter 1-0
19.02 CL PSV Eindhoven-Juventus 3-1
23.02 A Cagliari-Juventus 0-1
26.02 Ita Juventus-Empoli 1-1
03.03 A Juventus-Verona 2-0
09.03 A Juventus-Atalanta 0-4
16.03 A Fiorentina-Juventus 3-0
29.03 A Juventus-Genoa 1-0
Punti 19 - Vinte 6 - Pari 1 - Perse 3
Gol fatti 11 - Gol subiti 13 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 42 2832 10 7
4 Gatti F. 40 3203 7 1
5 Locatelli M. 40 3027 7 -
19 Thuram K. 40 2476 14 4
8 Koopmeiners 38 2765 6 3
16 McKennie 36 2559 10 5
29 Di Gregorio 1 35 3149 7 -34
27 Cambiaso 35 2487 9 2
9 Vlahovic 35 2353 11 14
22 Weah 34 1964 15 6
15 Kalulu 33 2651 6 1
37 Savona 31 2018 15 2
7 Conceiçao 1 31 1765 15 5
51 Mbangula 30 1075 32 4
11 Nico Gonzalez 27 1639 7 3
26 Douglas Luiz 22 794 19 -
21 Fagioli 22 773 26 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
20 Kolo Muani 11 884 2 5
1 Perin 9 750 35 -8
6 Kelly 9 743 2 -
32 Cabal 9 618 8 -
3 Bremer 8 636 - -
12 Renato Veiga 7 521 1 -
40 Rouhi 6 208 36 -
17 Adzic 5 55 25 -
2 Alberto Costa 4 102 11 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 43 -
41 Gil Puche 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
38 Daffara 0 - 1 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
14 Milik 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 22 - Attacco 34
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 29 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 14 (48,28%)
Rigori segnati 6 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 69 (21 giocatori)
Espulsioni 3 (3 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.606 Giocate 3.106
2.519 (54,69%) Vittorie 1.707 (54,96%)
1.182 (25,66%) Pareggi 843 (27,14%)
905 (19,65%) Sconfitte 556 (17,90%)
8.230 Fatti 5.403
4.489 Subiti 2.931
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.584
283 (54,63%) Vittorie 938 (59,22%)
115 (22,20%) Pareggi 379 (23,93%)
120 (23,17%) Sconfitte 267 (16,86%)
876 Fatti 2.773
478 Subiti 1.408
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
172 Locatelli M. 55 Vlahovic
170 McKennie 18 McKennie
136 Vlahovic 17 Milik
103 Gatti F. 11 Yildiz
91 Bremer 8 Bremer
75 Milik 7 Gatti F.
74 Cambiaso 7 Weah
74 Yildiz 5 Cambiaso
69 Weah 5 Conceiçao
56 Perin 5 Kolo Muani
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 20.03.2010

Piero Magni

di Bidescu
Negli anni settanta, l’Olanda “totale” di Cruijff fece capire al mondo intero che il calcio moderno doveva in larga misura prescindere dai ruoli tradizionali. Difensori che attaccavano, attaccanti che retrocedevano per difendere ed impostare ed anche un portiere che, all’occorrenza, sapeva uscire dai pali nelle vesti di libero aggiunto. Un’innovazione futuristica che aveva portato all’Ajax (vincitore di ben tre edizioni consecutive della Coppa dei Campioni) il tecnico rumeno Stefan Kovács, uno studioso di calcio che fece le fortune dell’Olanda calcistica.
La storia della Juventus annovera, comunque, un protagonista che è sicuramente stato il primo grande “jolly” del calcio. Si tratta di Piero Magni che, senza raggiungere la notorietà di tanti altri affermati campioni, rappresenta tuttavia un “caso” emblematico, in materia di duttilità. In bianconero, dove giocò immediatamente prima ed immediatamente dopo il secondo conflitto mondiale, Magni ha indossato dieci maglie su undici, un ruolino assolutamente atipico soprattutto quando si pensa che nel periodo in questione, al contrario di quanto accade oggi, il numero portato sulla schiena contrassegnava, con precisione, il ruolo ricoperto.
Nato a Varese, il 20 marzo 1919, Magni si mise in luce nella squadra della sua città, che allora militava in serie C, nel ruolo di mezzala. A venti anni era uno dei più promettenti attaccanti italiani. Se lo accaparrò il Liguria nell’estate del 1940, proprio quando il nostro paese veniva trascinato nella seconda guerra mondiale. La compagine genovese, che militava nella serie cadetta, alla fine della stagione 1940-41 otteneva la promozione alla serie A.
Il campionato 1941-42 si aprì, per la compagine genovese neopromossa, con una trasferta a Torino contro i granata. Sul campo di via Filadelfia, il 16 ottobre 1941, Magni cominciò la sua (allora inconscia) scalata al record indossando la maglia numero otto. L’esordio nella massima divisione non fu fortunato per il ragazzo varesino. Non solo perché il Liguria venne sconfitto per 3 a 2, ma anche perché, al 23° minuto della ripresa, Piero dovette abbandonare il campo, vittima di un infortunio. Per tutta la stagione l’aspirante superjolly rimase fedele al ruolo di interno destro, tranne la solita eccezione che conferma la regola e che gli permise di compiere il secondo passo verso il raggiungimento del primato. Alla ventunesima giornata, il 22 marzo 1942, in occasione dell’incontro casalingo con il Modena venne schierato centravanti. Ed in quella partita (vinta per 2 a 1) Magni riuscì a mettere a segno il primo ed unico goal di quel campionato. Lo incassò Sentimenti IV che difendeva, in quella stagione, la porta della compagine emiliana e che, con Piero, doveva ritrovarsi l’anno dopo sotto la stessa bandiera juventina.
Fu, appunto, all’undicesima giornata del campionato 1942-43 che Magni si trovò a disputare una partita di campionato nell’inusitato (per lui) ruolo di portiere. Come andò ce lo racconta Sentimenti IV:
«In quell’anno io ero militare a Modena, in artiglieria. Eravamo in piena guerra e, di tanto in tanto, per esigenze di carattere bellico restavamo consegnati in caserma, senza ottenere il sospirato permesso per potere, la domenica, adempiere ai nostri obblighi di calciatori. Il 13 dicembre 1942 il calendario assegnava alla Juventus la trasferta di Trieste. Io ero abituato a raggiungere i compagni direttamente dalla caserma di Modena senza passare per Torino, anche perché le autorità militari il via me lo davano nel tempo strettamente utile per prendere un treno e recarmi nella città dove doveva giocare la Juventus. Quella settimana, però, proprio quando ero già in procinto di partire per Trieste vennero sospesi i permessi. Non mi restò che spedire un telegramma per avvertire la società. Se non che, il dispaccio alla sede juventina venne recapitato quando la partita era già stata giocata».
Mentre “Cochi” dormiva fra due guanciali, convinto che la Juventus fosse ricorsa per la sua sostituzione a Peruchetti, la comitiva bianconera partiva per Trieste senza portiere, altrettanto convinta di trovare Sentimenti IV puntuale all’appuntamento nella città giuliana. Fu così che, a causa del disservizio postale, la Juventus dovette presentare a “Valmaura” un portiere improvvisato. Appunto Piero Magni che non se la cavò neppure tanto male. La partita si concluse in parità. Per i bianconeri segnò Sentimenti III; Tosolini pareggiò, battendo l’insolito guardiano juventino.
La domenica successiva (20 dicembre 1942) nella partita casalinga con il Genoa, vinta per 3 a 2, da portiere Magni passava all’ala sinistra giungendo a “quota quattro” in fatto di posti occupati. Con la maglia numero undici proseguiva il campionato compiendo comunque un paio di eccezioni. Quanto bastava, tuttavia, per debuttare il 7 marzo 1943 (Juventus-Bari 5 a 0) con il numero dieci.
Quando la guerra riprese l’attività calcistica su scala nazionale, Piero Magni consolidò la sua fama di “uomo dovunque”. Nel 1946-47, ruotando in sei ruoli diversi, indossò per la prima volta altre tre nuove maglie. Quella numero quattro, il 28 ottobre 1945, alla terza giornata a Torino contro il Modena (1 a 0); quella numero sette, alla quinta il 18 novembre a “San Siro” contro l’Inter (2 a 2); quella numero due, alla ventiseiesima il 14 aprile 1946 a Vicenza (2 a 1). Nel 1947-48 il nostro passò ancora attraverso una mezza dozzina di ruoli, di cui due erano per lui ancora vergini. Nella undicesima giornata (8 dicembre 1946: Bologna-Juventus 0 a 0) venne impiegato mediano sinistro; nella ventiquattresima (16 marzo 1947: Torino-Juvenfus 1 a 0) occupò il posto di terzino sinistro.
Erano ormai dieci i ruoli che Magni era riuscito ad occupare. Ne restava uno solo, quello di centromediano. Piero dovette aspettare quasi tre anni prima di completare l’inseguimento alla maglia numero cinque, quella che gli avrebbe permesso di fregiarsi del titolo di “super jolly”. Nel 1948-49, passato alla Lucchese, pur continuando ad essere utilizzato in ogni reparto, gli toccò di restare a bocca asciutta. L’anno successivo, venne trasferito al Genoa che nel posto proibito aveva un fior di giocatore, Cattani, che non saltava mai una partita. Alla ventisettesima giornata, però, il titolare dovette dare forfait e Magni riuscì, finalmente, ad indossare quella famosa maglia che ancora mancava alla sua collezione. A Torino in via Filadelfia aveva cominciato la scalata al primato, a Torino allo stadio “Comunale” doveva concluderla proprio contro la Juventus, che ai rossoblu inflisse una severa lezione: 6 a 1 !!!
L’avversario diretto di Magni, quel giorno, era Gianpiero Boniperti che, però, riuscì a segnare soltanto quando Piero, dopo il terzo goals, aveva cambiato posto dando l’incarico di controllare l’ex presidente bianconero a Castelli.

http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies